Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
 

Da Todi: "Questo Governo non va"

17/10/2011  Dal Forum delle associazioni cattoliche riunite a Todi un giudizio netto: "Questo Governo non va bene, ne serve uno più forte".

Todi - Dal nostro inviato


         Il “conclave” di Todi delle associazioni cattoliche finisce con indicazioni chiare e con la richiesta di un “nuovo governo forte” e di una “nuova maggioranza”. Lo dice alla fine della giornata davanti ai giornalisti il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni, che parlava a nome delle Forum delle associazioni che hanno organizzato l’appuntamento, cioè Cisl, Acli, Compagnia delle Opere, Mcl, Confcooperative, Confartigianato e Movimento Italia lavoro di Natale Forlani. 

     Dopo una discussione durata tutto il giorno e aperta dalla prolusione del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, Bonanni ha detto: “Questo Governo non va bene, occorre un Governo più forte che metta insieme tutte le forze che intendono lavorare per mettere in sicurezza il Paese”. Poi la parola è passata al presidente della Confartigianato Giorgio Guerrini che ha ribadito il concetto: “Noi diciamo che questo governo non ce la fa e neppure questa maggioranza”. 

     Andrea Olivero, presidente delle Acli, ha poi precisato: “Le Acli hanno chiesto le dimissioni di Berlusconi, già da tempo e oggi l’abbiamo ribadito. In ogni caso occorre un altro Governo, ma non spetta alle associazioni cattoliche dire chi lo deve guidare e che tipo di maggioranza dovrà sostenerlo. Queste sono prerogative del capo dello Stato e del Parlamento”. 

     Poi ha parlato Luigi Marino, che è presidente delle Cooperative bianche, il quale ha aggiunto che “la gente da noi si aspetta chiarezza e coraggio, dunque i cattolici devono scendere in campo per cambiare questa politica che ha prodotto guasti morali, sociali ed economici”. 

     Tra le associazioni ci sono delle differenze sulla strategia da indicare. A Todi era rappresentato tutto il mondo cattolico impegnato ed è la prima volta che avviene da dopo il Concilio Vaticano II. Nessuno ha parlato di nuovo partito, ma molti hanno posto il problema di come dar sbocco a “questa forza”, sono parole di Luigi Marino, presidente di Confcooperative, che si è riunita a Todi: “Questo cammino deve imboccare prima a poi la strada politica”. Marino ha sottolineato che “in caso di elezioni politiche anticipate questo percorso si deve realizzare in tempi rapidi con proposte e progetti, in modo da cambiare il Paese, ma non da soli”. 

    Il presidente dell Mcl, Carlo Costalli ha rilevato che “con la fine di Berlusconi ci sarà una scomposizione del quadro politico e dei partiti ed in quel caso i cattolici devono essere pronti a diventare protagonisti della ricomposizione”. Il rettore della Università cattolica Lorenzo Ornaghi ha parlato esplicitamente di “strumenti” per orientare “l’azione politica” e qui, ha osservato che la riflessione “non può non soffermarsi anche sull’indispensabilità o sulla convenienza del tradizionale strumento del partito o di quello, più recente, dell’aggregato di partiti”. 

     Tutti però hanno sottolineato che le elezioni politiche anticipate sono una sciagura, se prima non si cambia la legge elettorale. La proposta elaborata a Todi è quella di tornare alla preferenze, con un sistema proporzionale corretto, anche con uno sbarramento, e che preveda la sfiducia costruttiva, cioè chi manda a casa un governo deve dire prima chi prenderà il suo posto.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo