Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
 

"Ad Auschwitz mi salvò la musica"

27/01/2011  Esther Béjarano ha 86 anni. Ne aveva 18 quando lei, ebrea tedesca, fu deportata nel campo di sterminio. Sapeva suonare: presa nell'orchestra femminile, ne uscì viva. Oggi ricorda.

Esther Béjarano, 86 anni, ebrea tedeca sopravvissuta ad Auschwitz, in una delle sue rappresentazioni a Torino (fotografie di Paolo Siccardi/Sync).
Esther Béjarano, 86 anni, ebrea tedeca sopravvissuta ad Auschwitz, in una delle sue rappresentazioni a Torino (fotografie di Paolo Siccardi/Sync).

La musica l'ha salvata. E lei le è sempre stata riconoscente. La sua, infatti, è una storia intrecciata di orrore e di sopraffazione, dove le note si trovano - sole - contro il male, baluardo di purezza e di armonia a fronte di una straripante follia assassina. Esther Béjarano, un'ebrea tedesca nata il 15 dicembre 1924, oggi ha una voce che si mantiene forte e bella, capace di impreziosire ancor di più i suoi  86 anni.  Ne aveva poco più di 18 quando fu deportata ad Auschwitz.  Era il 20 aprile 1943. Poiché aveva familiarità con il pentagramma (a casa sua aveva imparato a suonare il pianforte), venne presa nell’orchestra femminile del lager.

   Prima una fisarmonica, poi un flauto. Al mattino presto e la sera tardi stava in piedi ai cancelli, accompagnando con valzer e marcette l'uscita e il ritorno dei prigionieri destinati ai lavori forzati. Doveva suonare anche quando bisognava accogliere all’ingresso principale i nuovi deportati. Giorni bui. Angoscia. Fame. Freddo. Violenza. «Vedevamo i cadaveri dei prigionieri morti di stenti caricati su carriole e portati al crematorio. Arrivavano sempre nuovi detenuti, noi sapevamo che molti sarebbero andati direttamente alle camere a gas eppure dovevamo suonare musichette allegre. Molti di loro avranno certo pensato che dove c’è musica non può esserci troppo dolore e per noi quel pensiero era un peso enorme». Qualche orchestrale non resse e si uccise lanciandosi contro la recinzione, rimanendo fulminata dalla corrente elettrica. Sebbene minuta e spesso malata, Esther riuscì a sopravvivere.

    Dopo la guerra, emigrò in Palestina, ma nel 1960 ritornò in Germania insieme con il marito e i figli, fuggendo dalla coscrizione obbligatoria e inseguendo l’agognata pace. Esther Béjarano è co-fondatrice e presidente del Comitato di Auschwitz in Germania, nonché presidente onoraria dell’Associazione perseguitati dal regime nazista. Nel 2008 è stata insignita con il più alto grado di onorificenza assegnato dallo Stato tedesco, il Bundesverdienstkreuz, paragonabile alla Medaglia d’oro al valore civile.

    Costante è il suo impegno artistico e civile contro i rigurgiti di fascismo e razzismo; Esther canta la pace, l’esilio, la resistenza, il desiderio di una società più equa. Il tradizionale repertorio, nelle lingue parlate da Esther e dai suoi figli, si mescola da tempo con i ritmi rap e hip-hop dei Microphone Mafia, “rapper” che compongono testi ironici e graffianti dedicati all’emigrazione, al razzismo, all’esclusione, alla voglia di vivere sorretti dalla forza dell’amore e della solidarietà.

     Il 25 e il 26 gennaio,  su iniziativa dei Comitati Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale piemontese e della Provincia di Torino, in collaborazione con il Goethe Institut di Torino. Esther Béjarano ha raccontato la sua esperienza in un concerto-lettura andato in scena nel capoluogo subalpino. Un recital, hanno osservato i cronisti e gli esperti,  molto emozionante, con un linguaggio musicale contemporaneo «perchè è questa la lingua che parla ai giovani, e io», ha spiegato Esther, «voglio farmi ascoltare da loro, devono sapere quello che è successo».  Accanto a lei, i suoi figli Edna e Joram nonché il gruppo Microphone Mafia. Il 28 gennaio, replica ad Alessandria, in collaborazione con l'Isral. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo