logo san paolo
martedì 30 maggio 2023
 
Festival letterario
 

Torna il premio Caccuri: libri, musica e cucina nel cuore della Calabria

03/08/2021  Dal 6 al 10 agosto il borgo nel cuore della Sila crotonese ospita la kermesse dedicata alla saggistica con tanti ospiti, da Dacia Maraini a Nicola Gratteri, da Cristina Parodi all'immunologa Antonella Viola

Festeggia la decima edizione il Premio letterario Caccuri, il più importante concorso di saggistica in Italia che anima il borgo di Caccuri immerso nella Sila crotonese dal 6 al 10 agosto e che si estende fino al mese di dicembre, coinvolgendo anche il resto del territorio regionale con oltre 100 eventi e oltre 130 partecipanti tra autori e artisti.

I saggi selezionati per l’edizione 2021 che si contenderanno il riconoscimento nella serata conclusiva del 10 agosto condotta da Luca Barbarossa insieme alla giornalista di LaC TV Francesca Lagoteta sono: “Oltre la tempesta. Come torneremo a stare insieme” (Mondadori) di Paolo Crepet, “La scuola ci salverà” (Solferino) di Dacia Maraini, “E vissero tutti felici e contenti” (Cairo) di Cristina Parodi e “Danzare nella tempesta. Viaggio nella fragile perfezione del sistema immunitario” (Feltrinelli) di Antonella Viola.

Tra i numerosi appuntamenti che anticiperanno la serata di premiazione finale, sabato 7 agosto l'omaggio a Dante con il concerto lirico ideato e diretto da Luca Mazzei, con la partecipazione di Maria Silecchio (soprano), Vincenzo Spinelli (tenore) e Sergio La Stella (pianoforte); e l'omaggio a Franco Battiato di domenica 8 agosto con la Lectio magistralis dell’antropologo Gonzalo García Fernández accompagnato da Emanuele Filella al violino e dalle letture dell’attrice Imma Guarasci. L’8 agosto si terrà anche la cerimonia di premiazione a Gaetano Savatteri, vincitore della Sezione Narrativa della X edizione del Premio Letterario Caccuri, durante la serata condotta da Tiberio Timperi e dalla giornalista di LaC TV Rossella Galati, che si concluderà con lo spettacolo di musica e cabaret della Rimbamband.

 

Tra le presentazioni letterarie da segnalare, “Diario dell’ultima notte. Ciano-Mussolini, lo scontro finale” (La Lepre) di Mauro Mazza intervistato da Giordano Bruno Guerri, “Non perderti niente” (Mondadori) di Luca Barbarossa intervistato da Maria Faragò, “Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie” (Mondadori) di Nicola Gratteri intervistato da Paolo Di Giannantonio, “Riscatto. Bergamo e l’Italia: appunti per un nuovo futuro possibile” (Rizzoli) di Giorgio Gori intervistato da Antonella Grippo, “La forza delle donne” (Perrone) di Adriana Pannitteri intervistata da Cataldo Calabretta.

Non solo libri: il cartellone serale, ricco di eventi musicali, sarà inaugurato venerdì 6 agosto dal racconto dell'avventura musicale della PFM (Premiata Forneria Marconi), per proseguire sabato 7 con il concerto di ENZO AVITABILE “Storie di musiche e parole del grande Sud”, i monologhi di STEFANO MASSINI domenica 8, fino allo spettacolo di musica e parole di ROBERTO VECCHIONI, ospite speciale della serata conclusiva con “Lezioni di volo e di atterraggio”, il suo ultimo libro edito da Einaudi, il racconto appassionato, colto, ironico e originale delle “giornate di follia” con i suoi alunni, quando si davano appuntamento in un parco e partivano ogni volta da un argomento diverso per poi spaziare senza sapere dove arrivare. Così come avviene nel libro con i suoi studenti, il Prof. Vecchioni offre un’esca, un appiglio al pubblico per attraversare insieme lo spazio della storia, della letteratura e della canzone. A seguire, il cabaret di ANDREA PERRONI che chiude la kermesse.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo