Nuova stagione per il kolossal di Rai1 dedicato alla figura di Lorenzo Il Magnifico e alla grande famiglia fiorentina de “I Medici”. La seconda stagione della serie è terminata con la terribile “Congiura dei Pazzi”, autorizzata dal Papa, in cui Jacopo e Francesco Pazzi speravano di assassinare Lorenzo e suo fratello Giuliano nel Duomo di Firenze. A pochi mesi dall’accaduto, in cui Giuliano ha perso la vita, Lorenzo è tormentato dal desiderio di vendicarsi.
Il potere nelle mani dei Medici, tuttavia, è più saldo che mai, anche se la guerra con Papa Sisto IV incombe e il Conte Riario, suo nipote, cerca in ogni modo di far precipitare gli eventi.
Mentre la situazione della banca si fa sempre più instabile, la politica spinge Lorenzo a rinunciare agli ideali di un tempo, mettendo a dura prova il rapporto con la moglie Clarice, soprattutto in occasione dell’incontro del Magnifico con una vecchia conoscenza: la bellissima Ippolita Sforza. La famiglia Medici supererà i dissapori e il lutto per la morte di Giuliano in seguito alla scoperta dell’esistenza di Giulio, figlio naturale del defunto Giuliano.
Nel frattempo, Lorenzo continua a finanziare il mondo dell’arte, incontrando il genio di nuovi artisti, come Leonardo e un giovane Michelangelo. Nell’affermare il suo potere sempre più assoluto, però, Lorenzo si scontra con un nemico inaspettato: il frate domenicano Girolamo Savonarola che con le sue prediche infiamma il popolo di Firenze contro la tirannia dei Medici.
SINOSSI PRIMA SERATA
Episodio 1 - Sopravvivenza
A pochi mesi dalla Congiura dei Pazzi, Lorenzo è ancora animato da spirito di vendetta. Si consuma uno scontro a distanza (a suon di scomuniche) tra Lorenzo e Papa Sisto IV; di questo conflitto tenta di approfittare il crudele conte Riario (l’ultimo dei congiurati rimasto in vita), che cerca di far scoppiare la guerra tra Firenze e Roma. Mentre la famiglia Medici viene a sapere dell’esistenza di Giulio, figlio illegittimo del defunto Giuliano, a Firenze giunge un frate domenicano che sembra capace di leggere nel cuore di Lorenzo: Girolamo Savonarola.
Episodio 2 – I Dieci
L’entrata in campo del Regno di Napoli accanto alle truppe papali rischia di segnare la fine di Firenze. Tra i Priori c’è chi dubita di Lorenzo, ma il Magnifico, deciso a non lasciare che Firenze cada in mano ai nemici, trova uno stratagemma per esautorare i Priori sostituendoli con il Consiglio dei Dieci, composto da uomini a lui fedeli. Quando Clarice, incinta, viene mandata in campagna con i bambini, la famiglia subisce un attacco da parte degli uomini di Riario. Di fronte all’approssimarsi della minaccia militare sulla città, Lorenzo decide di partire alla volta di Napoli con il suo nuovo consigliere Bruno Bernardi, per cercare di spezzare l’accerchiamento e riportare la pace.
IL CAST
DANIEL SHARMAN Lorenzo De Medici
FRANCESCO MONTANARI Girolamo Savonarola
SARAH PARISH Lucrezia De Medici
ALESSANDRA MASTRONARDI Lucrezia Donati
SYNNØVE KARLSEN Clarice Orsini
JACK ROTH Conte Girolamo Riario
SEBASTIAN DE SOUZA Sandro Botticelli
JACK BANNON Agnolo Poliziano
TOBY REGBO Tommaso Peruzzi
AURORA RUFFINO Bianca De Medici
NERI MARCORÈ Papa Innocenzo VIII
DANIELE PECCI Ludovico il Moro
BRADLEY JAMES Giuliano De Medici
JOHNNY HARRIS Bruno Bernardi
CALLUM BLAKE Carlo De Medici
JOHN LYNCH Papa Sisto IV
ROSE WILLIAMS Caterina Sforza Riario
NOTE DI REGIA
“Sono stato onorato di essere stato chiamato a dirigere la terza stagione di Medici, anche per come questa stagione sarebbe andata ad approfondire il particolare percorso di Lorenzo. Significava portare lo spettatore più profondamente nel suo mondo, visto dall'interno per un periodo di più di quindici anni. Erano tempi di grandi cambiamenti e personaggi straordinari, come Botticelli, Leonardo da Vinci e Savonarola, che ricercavano nuovi modelli nell'arte, nella filosofia e nella fede. Lorenzo de Medici voleva portare l’arte al mondo, aprirlo alle sue molte qualità, persino usandola come merce di scambio in politica.
Ho trovato un meraviglioso complice in Daniel Sharman, il Lorenzo perfetto, disposto a costruire con me il personaggio giorno per giorno. Lavorare con lui, Synnove Karlsen, Francesco Montanari, Johnny Harris, Sarah Parish e tutto il cast, è stato uno dei momenti migliori della mia carriera. Senza questi attori di talento non è possibile dare al pubblico una esperienza reale e una connessione profonda con i personaggi che impersonano. Ma cosa possono esprimere attori e registi senza un buono script? Non posso far altro che togliermi il cappello davanti a Frank Spotnitz, James Dorner e il loro meraviglioso team di scrittura. Non solo hanno creato un contenuto grandioso, ma mi hanno permesso di integrarmi con il loro team e condividere le mie riflessioni per tutti gli otto episodi. È stato un privilegio vedere la storia svilupparsi in così tante sfumature e profondità, conducendo il pubblico in un viaggio appassionante, divertente e coinvolgente. Nulla di ciò sarebbe stato possibile senza il supporto incondizionato di Lux Vide e RAI, le cui aspirazioni ho condiviso. Dirigere l’intera serie è stata una bella sfida ma anche un immenso privilegio. Mi ha dato tempo di costruire ed indagare tutti gli angoli e gli aspetti della complessa personalità di Lorenzo. Se si guarda al mondo che ci circonda, si può facilmente concludere quanto incredibile e visionario fosse!
Questo è ciò che rende questa ultima stagione così potente: il tormentato percorso di Lorenzo non solo rivela un passato storico ma mostra anche le inquietudini del nostro presente e del nostro futuro”.
Christian Duguay