C’è un gran traffico di oggetti misteriosi nei cieli americani. Tutto è cominciato il 4 febbraio, quando un pallone-spia cinese che da qualche giorno sorvolava i cieli degli Stati Uniti è stato abbattuto sopra l’Atlantico, al largo del South Carolina
Da quel primo incidente, i caccia americani hanno abbattuto altri tre oggetti ad alta quota, sopra l'Alaska, il territorio canadese dello Yukon e il lago Huron, al confine tra Stati Uniti e Canada.
Nell'abbattimento sul lago Huron, il primo missile Sidewinder sparato dall'aereo da guerra americano F-16 ha mancato il bersaglio ed è esploso in un luogo sconosciuto, secondo fonti militari citate dagli organi di informazione statunitensi.
Il secondo missile ha invece colpito il bersaglio. La BBC fa notare che ogni missile Sidewinder costa oltre 400.000 dollari.
Il portavoce della Casa Bianca John Kirby ha dichiarato lunedì che gli altri tre oggetti sono stati abbattuti "per eccesso di prudenza".Non rappresentavano "alcuna minaccia diretta per le persone a terra", ma sono stati distrutti "per proteggere la nostra sicurezza, i nostri interessi e la sicurezza dei voli".
Gli oggetti finora abbattuti hanno dimensioni e forme diverse.Il pallone abbattuto sulla Carolina del Sud è stato descritto grande come tre autobus. Il secondo oggetto volante, abbattuto sopra l'Alaska, è stato descritto come grande come una "piccola auto". Il terzo oggetto, sopra lo Yukon, era "cilindrico". Il quarto, sopra il Michigan, sarebbe stato "ottagonale" con delle corde attaccate.
Una nota del Pentagono, riportata successivamente dai media statunitensi, afferma che l'oggetto volante abbattuto sopra lo Yukon sembrava essere un "piccolo pallone metallico con un carico utile legato sotto di esso”.
Le autorità americane stanno raccogliendo tutti i dati possibili dagli oggetti abbattuti per capire la loro provenienza e la loro funzione. Nei giorni scorsi è emerso che la Cina dispone di una flotta di palloni sviluppati per condurre operazioni di sorveglianza. La Cina, secondo le agenzie di intelligence degli Stati Uniti, invierebbe i suoi palloni spia in tutto il mondo in uno sforzo di sorveglianza globale. I palloni sarebbero attivi soprattutto nell’area del Pacifico. Rispetto ai satelliti, i palloni seguono orbite meno regolari, volano più vicini alla Terra e possono sfuggire ai radar.
Pechino ha reagito accusando Washington di aver inviato lo stesso tipo di congegni spia nei suoi cieli oltre 10 volte dal gennaio del 2022. "Solo dall'anno scorso, palloni aerostatici statunitensi hanno sorvolato illegalmente la Cina più di 10 volte senza alcuna approvazione da parte delle autorità cinesi", ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri, Wang Wenbin, avvertendo gli Stati Uniti di "cambiare rotta e fare introspezione invece di diffamare la Cina". Un'accusa quella di Pechino a Washington respinta con fermezza dalla Casa Bianca. "Non c'è nessuna nostra attività di sorveglianza nei cieli cinesi", ha messo in chiaro il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale americana, John Kirby.
La scoperta del primo pallone-spia cinese aveva provocato la cancellazione del viaggio a Pechino da parte del Segretario di Stato USA Anthony Blinken. Blinken però nel fine settimana potrebbe incontrare a Monaco, ai margini della Conferenza sulla sicurezza, Wang Yi, il diplomatico cinese di più alto rango, ex ministro degli esteri, che oggi ricopre l’incarico formale di direttore della Commissione centrale per gli Affari esteri del Partito comunista cinese.