Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
 

Traghetti più cari per la Sardegna

24/02/2011  L’aumento dei prezzi è stato segnalato all’Antitrust

Non siamo ancora usciti dall’inverno, ma è già ora di prenotare le vacanze estive. Se giocare d’anticipo porta a fare buoni affari grazie a biglietti low cost e a una più ampia scelta, spesso risparmiare risulta impossibile. Secondo quanto segnalato da Altroconsumo e dall’Antitrust, infatti, nella stagione estiva 2011 i prezzi dei traghetti segnano un aumento medio del 66%. Non si parla di traghetti qualunque, ma di quelli da e per la Sardegna, una delle mete preferite nei mesi di luglio e agosto. Rispetto allo scorso anno – segnala Altroconsumo – sembrano inesistenti le promozioni estive e i consumatori si sono trovati di fronte tariffe allineate verso l’alto per le prenotazioni. L’allarme è scattato dopo alcune segnalazioni ed è stato subito confermato dalla comparazione dei prezzi tra 2010 e 2011 per alcune compagnie: Grandi Navi veloci, Moby Lines, Sardinia Ferries propongono prezzi più che raddoppiati e un aumento medio del 66%. Addio anche alle promozioni come “auto a 1 euro”. È stato quindi richiesto l’intervento all’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo