Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
 

Tribunali dei minori: non mandiamolo in pensione

01/10/2014  Tradizione ed esperienza come quelle accumulate dai tribunali minorili non si improvvisano.

È per me l’ultimo giorno. Esco dal tribunale dei minorenni dove ho lavorato negli ultimi anni. In pensione. Ma ecco che leggo lo schema di disegno di legge delega al Governo per l’efficienza del processo civile. Vi si prevede, tra altro, l’istituzione di sezioni specializzate per la famiglia e la persona presso tutti i tribunali, con competenza nelle materie civili oggi spettanti al tribunale minorile, cui resterebbero le penali, cioè una parte minore, così che non avrà più senso quel tribunale specializzato, che dovrà scomparire.

Senza una discussione approfondita si cancella un istituto del 1934 che ci vede, almeno qui, in linea con le raccomandazioni europee. Bambini in pericolo, in stato di abbandono, lacerati da adulti inadatti e dipendenti da sostanze, violenti; rapporti tra genitore e figlio gravemente compromessi sui quali intervenire, per salvarli se possibile, e per proteggere il giovane.

Occorrono qui vere specializzazioni, magistrati dediti solo a questo, in costante rapporto con psicologi e servizi sociali. Non possono esserci in ogni tribunale tali strutture, né presso una sezione specializzata delle Corti d’appello. Tradizione ed esperienza come quelle accumulate dai tribunali minorili non si improvvisano. Né è provato che vi sarebbe risparmio. Ma anche se vi fosse, nel momento dell’immigrazione intensa, della crisi, si deve tirare così la corda sui bambini e i ragazzi? No, è davvero troppo

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo