Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
cyberbullismo
 

"Offendo perciò esisto": a Trieste un "no" alla violenza verbale in Rete

15/02/2017  S'intitola “Parole O_Stili”: una "due-giorni" - il 17 e 18 febbraio - per dire basta all'aggressività, all'insulto, al bullismo in Internet. Perché “la ferita provocata da una parola non guarisce”

Incitamento alla violenza, discorsi d’odio, aggressività smisurata: la Rete internet sembra diventare sempre più il “palcoscenico” sul quale ci si sente liberi di denigrare, insultare, demolire, “uccidere” con la parola quello che riteniamo il nostro nemico o bersaglio da distruggere. Anche Papa Francesco è intervenuto su questo (e non si riferiva solo a ciò che avviene nei social network): «Chi insulta il fratello, lo uccide nel proprio cuore», ha detto. Le parole ingiuriose «non hanno la stessa gravità e colpevolezza dell’uccisione, ma si pongono sulla stessa linea, perché ne sono le premesse e rivelano la stessa malevolenza».

I dati confermano questa pericolosa deriva, che sta trasformando uno straordinario strumento di comunicazione e di relazione, qual è internet, in “sfogatoio” della più violenta aggressività verbale. Secondo un’indagine dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo (sul tema “Diffusione, uso, insidie dei social network”) il problema è molto sentito dai giovani italiani: 7 su 10 (il 69,9%) l’hanno sperimentato in prima persona, e quasi il 90% degli intervistati (89,4%) ne ha un’opinione negativa.

È per questo che nasce l’iniziativa “Parole O_Stili”: il 17 e 18 febbraio si ritrovano a Trieste oltre 500 tra giornalisti, manager, politici, docenti, comunicatori (anche noi di Famiglia Cristiana – la nostra testata è media partner dell’evento) per contrastare l’ostilità dei linguaggi nei media, in particolare in Rete. “Parole O_Stili” nasce come progetto collettivo per far riflettere sulla non neutralità delle parole e sull’importanza di sceglierle con cura.

A Trieste, dalla “due-giorni” – realizzata col sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia – sarà presentato un “Manifesto della comunicazione non ostile” scritto a più mani dalla community che vi parteciperà con l’obiettivo di ridurre, arginare e combattere i linguaggi negativi che si propagano facilmente in Rete.

La prima giornata di lavori, che verrà aperta dalla Presidente della Camera Laura Boldrini, sarà dedicata al confronto su linguaggi e comportamenti digitali e sottoscriverà il “Manifesto della comunicazione non ostile”. Durante la seconda giornata saranno aperti al pubblico nove tavoli tematici (per iscriversi: www.paroleostili.it) su: social media e scritture; giornalismo e mass media; viaggi, sport e divertimento; politica e legge; business e advertising; in nome di Dio; giovani e digitale; bufale e algoritmi; bambini e social media.
 «Ritengo molto utile unire le forze per lanciare una mobilitazione di tutti coloro che sono contrari all’odio in rete», sottolinea Laura Boldrini. «Il discorso d’odio (hate speech, in inglese) non può rappresentare il prezzo da pagare per essere presenti sullo spazio digitale. Una community contro la violenza sul web fornisce uno strumento in più a disposizione di chi è impegnato a contrastare questo fenomeno ma anche di chi ne è, suo malgrado, vittima».

Rosy Russo, ideatrice del progetto, aggiunge: «La Rete sta diventando il luogo privilegiato dell’incitamento all’intolleranza, all’odio, alla diffamazione. Parole O_Stili ha l’ambizione di invertire questo trend diffondendo online il virus positivo dell’inclusione e del rispetto grazie a una community capace di raggiungere quasi 4 milioni di persone su Facebook e 4 milioni su Twitter. Se mettiamo insieme la paura di cadere nelle trappole della rete, di non riuscire a “porgere l’altro tweet”, di essere in difficoltà a essere se stessi, di non avere più la voglia di confrontarsi perché c’è sempre un troll dietro l’angolo, ecco svelato l’origine di questo movimento di idee. Perché per noi le relazioni hanno il profumo del rispetto».
 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo