Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
 

Tutti in piazza a cantare i Carmina Burana

28/06/2013  Trecento cittadini canteranno la famosa opera per celebrare i 200 anni del Teatro sociale di Como e inaugurare il festival cittadino.

Oggi e domani avrà luogo a Como un evento originale e di grande significato, sociale e culturale: 300 persone comuni canteranno, accanto a coro e orchestra professionisti, i Carmina Burana per celebrare i 200 anni di storia del Teatro sociale di Como e inaugurare il noto festival musicale. I cittadini sono stati selezionati e, da gennaio, si stanno preparando al concerto di questa sera e di domani. Cornice inedita dell'esecuzione di quella che è una della pagine sinfoniche più popolari e amate e di tutti gli eventi del Festival è l'arena retrostante il teatro, di recente restaurata grazie all'intervento voluto dalla Società dei Palchettisti del Teatro Sociale.

È un modo intelligente e coinvolgente di fare cultura, perché sottolinea e incentiva la collaborazione fra un ente culturale e il suo territorio,
rafforzandone il rapporto. Questa in fondo è la missione che il Teatro sociale di Como persegue da due secoli e a questo spirito si ispira il festival musicale che, da stasera, si protrarrà fino al 14 luglio, proponendo spettacoli di danza, lirica, classica, musica leggera d'autore (il programma completo è consultabile sui siti www.teatrosocialecomo.it, www.comofestival.org). L'accostamento fra cittadini comuni, opportunamente formati, e professionisti è un ulteriore elemento positivo.

"Carmina Burana, un progetto per la città" merita quindi di essere di essere accolto con entusiasmo e va posto all'attenzione di altre realtà culturali, affinché venga riproposto. Nel video che proponiamo qui sotto, si assiste a un flashmob al Birrificio di Como - scelta non priva di coerenza con lo spirito dell'opera di Carl Orff che viene eseguita - che, per l'occasione, ha inventato la Birra del centenario.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo