Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Verso il Sinodo della famiglia
 

Il cardinale Baldisseri: «La Comunione ai divorziati risposati è uno dei temi, non l'unico»

21/09/2014  Già in un'intervista pubblicata da "Famiglia Cristiana" ai primi di luglio, il segretario generale del Sinodo dei vescovi precisava che «questo è un tema che sta particolarmente a cuore ai Paesi occidentali, dove il numero delle separazioni è imponente». Ma in Africa, India o in Europa Orientale...

In Africa occorre capire cosa significa il matrimonio in un contesto caratterizzato dalla poligamia. In India c’è il problema delle caste. In America latina c’è la presenza massiccia di mamme non sposate. In Europa orientale l’emigrazione di milioni di madri ha cambiato gli equilibri delle famiglie. «Bisogna evitare che tutto il dibattito del Sinodo sulla famiglia si riduca alle problematiche occidentali, e in particolare, al tema della comunione ai divorziati risposati».
  
Il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi, non nasconde che «questo è un tema che sta particolarmente a cuore ai Paesi occidentali dove il numero delle separazioni è imponente. Sicuramente sarà uno dei temi importanti, ma l’assise terrà conto del contesto dei vari continenti».

Non si sbilancia a fare previsioni.
«Lo so che la stampa vuole sapere quale soluzione si adotterà, ma è molto prematuro rispondere. Saranno i vescovi, durante il Sinodo, a decidere. Al momento non c’è nulla di scontato. Il dibattito è libero, come ha dimostrato anche l’ampia consultazione che ha portato alla stesura dell’Instrumentum laboris». Nel documento si citano anche le Chiese ortodosse dove, a certe condizioni, è possibile un secondo matrimonio. «Discuteremo anche di questa posizione, ma il punto essenziale è più complesso: si tratta di trovare gli strumenti giusti perché, nel pieno rispetto della dottrina, chi ha vissuto un fallimento non si senta escluso dalla comunità ecclesiale. Ci sono situazioni diverse: chi è separato; chi è divorziato ma ha scelto, sia pur con sofferenza, di rimanere fedele al vincolo matrimoniale; e, infine, la situazione dei divorziati risposati. La prima vera sofferenza da affrontare è quella legata al fallimento del matrimonio. L’accesso ai sacramenti viene dopo. Ma, ripeto, nessuno ha ancora una soluzione. Si dibatterà e si deciderà».

Raccogliendo i suggerimenti arrivati dalle Conferenze episcopali di tutto il mondo, dai dicasteri della Curia romana, dall’Unione dei superiori generali, ma anche da «un ampio numero di diocesi, parrocchie, associazioni, movimenti, singoli specialisti, semplici fedeli», il documento ha messo in chiaro i temi su cui si discuterà a ottobre, compresi i ricongiungimenti familiari, le guerre, le povertà, l’impatto del consumismo, quello della precarietà del lavoro. Con la massima attenzione soprattutto ai figli: «Diciamo no, con il massimo rispetto, alle unioni gay, per esempio. Ma solleviamo il problema della cura pastorale, che non può mancare, verso queste coppie e verso i loro figli. Così come dobbiamo interessarci dei figli delle coppie conviventi, dei genitori separati, delle mamme single. È un Sinodo sulla famiglia nella sua realtà, con tutto ciò che ne comporta».

Articolo pubblicato sul numero 27 di Famiglia Cristiana del 6 luglio 2014

Multimedia
Nozze a San Pietro, il Papa sposa venti coppie
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo