Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
dossier
 

Tutto quello che vuoi sapere sull’adozione internazionale…

22/05/2015  Sabato 23 e domenica 24 maggio Ai.Bi organizza la sua quarta edizione dell’Open Day. L’appuntamento di quest’anno ruota attorno alle domande più frequenti che pongono le coppie che vogliono adottare: «I riflettori», dice l’associazione, «saranno su costi alti e lentezza burocratica».E sul quesito fondamentale: “Perché è così difficile fare un’adozione internazionale?”

“Perché costa così caro fare un’adozione internazionale?”, “Perché gli enti autorizzati non si mettono insieme per diminuire i costi di un’adozione?”, “Perché non vengono aperti nuovi Paesi per adottare?”, “Qual è il Paese in cui la permanenza all’estero è più breve?”, “L’abbinamento con un bambino viene deciso dall’ente autorizzato o dalle autorità straniere?”.

Queste sono alcune delle domande inviate da coppie e famiglie accoglienti o che hanno deciso di adottare, all’indirizzo email adozioni@aibi.it o tramite il form (sul sito di Ai.Bi.): quesiti a cui operatori, professionisti ed esperti delle adozioni internazionali, risponderanno nel corso dell’Open Day Adozioni internazionali, organizzato da Amici dei Bambini e che si svolgerà in tutte le sedi italiane sabato 23 e domenica 24 maggio.

#iosonoundono

Non a caso il tema dell’Open day, il tradizionale appuntamento di Ai.Bi (che si rinnova per il quarto anno consecutivo), è “A tu x tu con l’adozione internazionale”. Da Nord a Sud le famiglie adottive, in attesa di diventarlo o anche semplicemente interessate alle adozioni internazionali e al dono dell’accoglienza, potranno così partecipare «a un importante momento di formazione, informazione e sensibilizzazione», scrive Ai.Bi, «che quest’anno sarà incentrato sul confronto e dibattito tra i vari “attori” presenti: enti, associazioni, politici,  famiglie adottive e ragazzi adottati».

L’appuntamento è strutturato in due momenti. Nella prima parte saranno illustrati i numeri del crollo delle adozioni internazionali con l’intervento su “Cosa ci dicono i dati”; la crisi e i numeri  si alterneranno alle emozioni dei racconti di chi ha vissuto in prima persona e sulla propria pelle la bellezza dell’accoglienza. A prendere la parola saranno le famiglie adottive e i figli adottati che racconteranno la propria esperienza di “#iosonoundono”.  Ma le adozioni non sono soltanto un fatto individuale, ecco perché verrà dato spazio anche a quelle di gruppo: l’esperienza della Cina. Sarà raccontata l’esperienza del gruppo di 12 famiglie che lo scorso 10 aprile è partito alla volta di Xi’An: un viaggio ricco di emozioni dal quale le coppie sono tornate con i loro bambini cinesi. A raccontare tutti i momenti più intensi sarà Marta Tettamanti, desk Asia, che ha accompagnato per 20 giorni queste nuove famiglie in giro per Xi’An e Pechino fino al loro ritorno in Italia.

Nel mondo 168 milioni di bambini crescono senza famiglia

  

La seconda parte dell’incontro sarà incentrato su  “L’adozione in diretta” con  il “Botta e risposta” tra le famiglie adottive e rappresentanti di Servizi territoriali, Enti autorizzati, Tribunali per i minorenni e Politici regionali. Riflessioni e interrogativi che diventano così centrali: saranno, infatti, proprio le famiglie le grandi protagoniste che potranno rivolgere le proprie domande agli enti, associazioni e politici presenti.

«Chi invece voglia solo ‘respirare’ aria di accoglienza», spiega ancora l’associazione, «può recarsi nella sede regionale Ai.Bi più vicina. Tante le testimonianze di famiglie che si alterneranno per raccontare come hanno superato il trauma della sterilità accogliendo un bambino nato altrove. E di come abbiano scoperto in quel gesto il dono meraviglioso che ciascun figlio rappresenta.

Questo il senso della campagna #iosonoundono. Adottare non è solo dare risposta al proprio bisogno di amare, adottare significa anche ricevere il dono che suggella la propria storia di persone e di coppia».

La conclusione sarà con uno sguardo al domani: “L’adozione internazionale in cerca di futuro”: «L’accoglienza di un bambino abbandonato», conclude il comunicato di Ai.Bi, «è sempre più una necessità in un mondo che attualmente conta 168 milioni di minori che crescono senza famiglia, di cui più di 15 milioni sono orfani di entrambi i genitori a causa dell’Aids. Solo in Italia sono 30 mila i bambini fuori famiglia».

Sul sito di Ai.Bi, si possono vedere i programmi delle varie sedi: www.aibi.it/ita.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo