logo san paolo
sabato 10 giugno 2023
 
su Rai 1
 

Tutto su Sorelle, la fiction alla Twin Peaks girata a Matera

09/03/2017  Anna Valle e la regista Cinzia Th Torrini presentano la nuova fiction in onda dal 9 marzo su Rai 1. Una storia tra giallo e melodramma che parte dalla misteriosa sparizione di una donna che ha avuto rapporti complicati con la sorella, girata nell'affascinante scenario della città lucana.

Parafrasando la celebre frase della serie Twin Peaks, ci si potrebbe chiedere: che fine ha fatto Elena? Attorno a questa domanda ruota infatti Sorelle, fiction in sei puntate che vede come protagoniste Anna Valle e Ana Caterina Morariu in onda dal 9 marzo su Rai 1. Il riferimento alla celebre serie di David Linch non è casuale. Ha dichiarato infatti la regista Cinzia Th Torrini: "Matera, con la durezza del suo paesaggio, mi ha anche ricordato quella particolare atmosfera di Twin Peaks che mi aveva molto appassionato ed ispirato".

La serie è un misto fra il melò e il giallo con elementi paranormali, fra la commedia e il dramma.Chiara (Anna Valle) è un brillante avvocato single e senza figli. E’ originaria di Matera, ma vive a Roma, dove si dedica completamente al lavoro. A causa di gravi tensioni famigliari non torna da tempo nella sua città, dove continuano a vivere la mamma Antonia (Loretta Goggi) e la sorella Elena (Ana Catrina Morariu) con i tre figli. Chiara non ama ricordare Matera anche perché lì conobbe Roberto (Giorgio Marchesi) con cui si fidanzò, ma che poi la tradì proprio per la sorella Elena che rimase incinta. Ora Roberto ed Elena sono separati, e lui vive a Parma con una nuova compagna, ma Chiara non è riuscita mai a perdonare la sorella. Elena è comunque malvista dai concittadini di Matera perché è uno spirito libero. Così, quando sparisce all’improvviso, tutti pensano che sia una delle sue solite stravaganze. Ma quando la sua assenza comincia a protrarsi sia Chiara che Roberto tornano a Matera preoccupati. Di notte Chiara comincia ad avere la sensazione che qualcuno si aggiri nel cortile della casa di famiglia e ha incubi ricorrenti in cui insegue Elena senza mai riuscirla a vederla in faccia. Ad aiutarla ci sono l’amica Silvia (Irene Ferri), agente di polizia e Daniele (Alessio Vassallo), assistente di Chiara, segretamente innamorato di lei.

“In ogni scena c’è un piccolo labirinto in cui ci si può perdere, è un insieme delicatissimo di tutti questi generi e questa è stata la difficoltà nell’interpretarlo”, ha dichiarato Anna Valle. “Alla sfida nel dare le giuste atmosfere per ogni scena, si è aggiunta anche la complessità della struttura narrativa che spazia dal presente al passato, dalla realtà ai sogni premonitori, con ricostruzioni immaginate della nostra protagonista per risolvere il mistero che si svelerà solo alla fine, dopo numerosi colpi di scena”, ha affermato Cinzia TH Torrini, che ha aggiunto  “Matera, con il suo borgo tra i Sassi, con le sue case e grotte scavate nel tufo e i suoi dirupi a picco sulla Gravina, è stata per me l’ambientazione perfetta per raccontare lo stato d’animo di Chiara (…) . Non è stato facile trovare lo spazio per girare in questa città dei Sassi perché è richiestissima dai colossal americani come scenario di film di ambientazione storica, questa è la prima serie televisiva ambientata nella Matera di oggi”. La regista è stato molto contenta anche di lavorare con Loretta Goggi: “Ho sentito il bisogno di presentarla in un modo originale, come mai è stata vista finora. (…) E’ una donna molto appariscente che era arrivata a Matera nel passato con due figlie piccole e senza marito e, venendo corteggiata da molti uomini sposati, non si era certo conquistata la simpatia delle rispettive mogli materane. A Loretta abbiamo fatto un cambio di look radicale, da non essere quasi riconosciuta. Il ruolo di Antonia richiedeva di essere eccentrica, ma non troppo, captare dei segnali da sensitiva da sembrare quasi folle, ma nello stesso tempo essere lucidissima ed avere anche qualche tocco di commedia. Ci siamo veramente divertite ad inventare questa Antonia che a me ora dispiace che non esista davvero. Per me lavorare con Loretta è stato come suonare uno stradivari da cui si possono tirare fuori suoni pazzeschi…. Sono convinta che sarà una bella sorpresa per il pubblico, per la sua trasformazione e per la sua virtuosa naturalezza!”. 

Sorelle è stato realizzato dallo stesso team creativo di Un’altra vita con Vanessa Incontrada: oltre alla Torrini alla regia ci sono sempre Ivan Cotroneo e Monica Rametta alla sceneggiatura.

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo