Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
La storia in Tv
 

Tv2000, ecco le foto dei 297 monaci cristiani massacrati dai fascisti

03/07/2020  L'emittente della Cei, in un servizio del Tg2000, pubblica in esclusiva gli scatti inediti dei monaci fucilati dalle truppe fasciste comandate dal generale Maletti nel 1937

Un soldato italiano spara il colpo di grazia ai monaci a terra
Un soldato italiano spara il colpo di grazia ai monaci a terra

Sei scatti inediti che documentano la strage di Debre Libanos. Tv2000, in un servizio del Tg2000 a cura di Antonello Carvigiani, mostra in esclusiva nuove foto del più grande massacro di religiosi e fedeli cristiani avvenuto in Africa. Tra il 21 e il 29 maggio del 1937, 297 monaci, preti e pellegrini ortodossi, radunati nel monastero di Debre Libanos per la festa dell’Arcangelo Mikael e di San Tekle Haymanot, vengono trucidati dalle truppe fasciste, comandate dal generale Maletti, dietro un preciso ordine del Viceré Rodolfo Graziani come ritorsione per l’attentato subìto a febbraio e nel quale il Viceré riteneva i monaci collusi.

A scattare le foto – e a scrivere le didascalie sul retro – è Virgilio Cozzani, tenente di complemento del 45esimo battaglione musulmano incaricato di eseguire le fucilazioni. I primi tre scatti sono del giorno prima della strage. Si vedono il monastero, i reparti italiani sul pianoro di Debre Libanos, i monaci in attesa di essere fucilati.

Uno foto mostra il plotone di esecuzione proprio a Shunkurtì il 21 maggio del 1937. Si vedono gli ascari che sparano verso delle macchie bianche sullo sfondo. Sono i monaci che vengono fucilati. E Cozzani annota dietro a questa fotografia del plotone di esecuzione all’opera Shunkurtì 1937: “261, ciao neh”. Irridendoli, Cozzani dà anche il numero dei monaci fucilati, 261, un dato poco diverso da quello riportato dal generale Maletti nei rapporti ufficiali: 297.

Un'altro scatto mostra i colpi di grazia che vengono dati ad alcuni monaci a terra mentre in un' altra foto si vedono i corpi a terra dei monaci fucilati e alcuni ufficiali italiani.

Le sei nuove foto si aggiungono all' accurata ricostruzione storica, basata su testimonianze e documenti inediti, mostrati nel maggio del 2016 da Tv2000 in un docu-film dal titolo ‘Debre Libanos’ sempre curato da Antonello Carvigiani in occasione degli 80 anni dalla conquista italiana dell’Etiopia. Lo scorso febbraio il presidente della Cei, il card. Gualtiero Bassetti, in occasione della presentazione di un libro sulla strage di Debre Libanos ha chiesto “scusa ai fratelli dell’Etiopia per la mancanza di rispetto che si ebbe per i loro padri”. E in quell'occasione il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, aveva annunciato di aver dato “mandato di organizzare un viaggio in Etiopia entro quest’anno, immaginare un momento per rendere omaggio a Debre Libanos alle oltre 2000 vittime, per chiedere scusa e far risuonare l’invito di riconciliazione lanciato dall’imperatore Haile Selassie al termine della guerra e tradurlo in un atto simbolico ma ricco di significato”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo