Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 17 gennaio 2025
 
 

Uber, che cos'è e come funziona

18/02/2015 

Uber è un’applicazione per smartphone partita negli Stati uniti nel 2009, in Italia è arrivata a Roma e Milano nel 2013.  Si scarica gratuitamente – solo su android si parla di 10 milioni di download -, e consente di prenotare un'auto con conducente. Quando si apre l’app, se il telefono ha attivo il sistema di rilevamento della posizione,  si visualizza una mappa che mostra l’auto più vicina e si può prenotare con un semplice clic. Si paga con carta di credito, e dopo - un po’ come accade con le agenzie di viaggi online - si può lasciare un commento per valutare il servizio ricevuto.

Non esiste un tassametro ma si può avere una stima del costo, in base al percorso e al tipo di auto richiesta. Il costo del servizio – disponibile in circa ottanta grandi città nel mondo con la possibilità di scegliere auto di lusso -  è in media del 20-30% superiore rispetto al taxi, ma uscendo dalla media, a seconda del servizio richiesto, può diventare concorrenziale.

Uber è utilizzato prevalentemente da persone che hanno dimestichezza con applicazioni e smartphone e dunque prevalentemente giovani, chi usa il cellulare soprattutto per telefonare di solito chiama il radiotaxi. Le cifre al momento parlano di incassi che hanno superato il miliardo di dollari nel mondo, ma si tratta pur sempre di una nicchia presente in poche città.

Ai suoi autisti Uber chiede la fedina penale pulita, gli ultimi dieci anni consecutivi di guida senza farsi sospendere la patente, un’auto che abbia meno di dieci anni d'immatricolazione e con le carte in regola,  ma non una licenza e qui, comincia il problema, non solo italiano, perché a chi fa il tassista, in senso proprio, la legge impone maggiori obblighi a cominciare, In Italia, proprio dalla licenza.

Di recente l’applicazione Uber  ha aggiunto anche in Italia il servizio UberPop che mette in comunicazione autisti non professionisti e persone che desiderano prenotare passaggi in auto, ma in questo caso si entra in un campo un po' diverso, quello dell'accordo tra privati che è cosa un po' diversa dall'auto con conducente e che mette sul piatto questioni di regolamentazione differenti.

Tag:
Multimedia
La protesta dei tassisti contro Uber
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo