Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
 

Ucraina, le Chiese ortodosse in conflitto

07/02/2015  Una fedele a Mosca, l'altra nazionalista. In Ucraina il conflitto si combatte anche nelle Chiese, tra due patriarcati fortemente rivali.

Il patriarca Filaret benedice i soldati ucraini (Reuters).
Il patriarca Filaret benedice i soldati ucraini (Reuters).

Chi ha seguito il dipanarsi della crisi in Ucraina, fin dalle prime manifestazioni di protesta di un anno fa, ha notato la presenza e la partecipazione agli eventi dei religiosi ortodossi, secondo le stesse linee di divisione che hanno provocato la guerra civile.

In Ucraina, infatti, esistono due Chiese ortodosse fieramente rivali: la Chiesa ortodossa russa - Patriarcato di di Mosca e la Chiesa ortodossa ucraina - Patriarcato di Kiev. Già le denominazioni indicano chiaramente le rispettive fedeltà: la prima legata alla Chiesa ortodossa russa e fedele alla guida del patriarca Kirill, la seconda nazionalista e autonoma, guidata fin dal 1995 dal patriarca Filaret. La prima più difusa e seguita nelle regioni russofone e russofile dell'Ucraina dell'Est (ove appunto si combatte), l'altra saldamente insediata nella parte centrale del Paese.

Già così la situazione si presenta come conflittuale, anche perché si tratta di realtà importanti: ha 46 diocesi la Chiesa ortodossa fedele a Mosca e 40 quella nazionalista. Ma le cose si complicano ulteriormente per la continua mescolanza di stanze religiose e questioni politiche. La Chiesa ortodossa ucraina - Patriarcato di Kiev è guidata dal metropolita Filaret Denysenko che era, a suo tempo, il capo della Chiesa ortodossa ucraina fedele a Mosca. In quella veste, Filaret si mostrò sempre molto deciso nel combattere le spinte nazionalistiche ucraine, dentro e fuori il mondo ecclesiale.

La grande svolta avvenne nel 1990, alla morte del patriarca Pimen, leader della Chiesa ortodossa russa. Filaret era tra i candidati alla successione ma fu sconfitto da Alessio II. Filaret tornò in Ucraina ed ebbe quasi subito l'occasione per una rivincita: nel 1991, infatti, l'Ucraina divenne indipendente sotto la guida di un presidente, Leonid Kravchuk, che doveva (anche lui!) farsi perdonare la lunga fedeltà a Mosca, visto che era stato l'uomo del Partito comunista in Ucraina.

Kravchuk prese a spingere sul pedale del nazionalismo e Filaret ne approfittò per decidere lo strappo da Mosca, fondando appunto la Chiesa ortodossa russa- Patriarcato di Kiev. Da allora, in questa mescolanza di rivincite personali, politiche ed etniche, le due Chiese sono state fieramente rivali.

Negli ultimi eventi, naturalmente, Filaret e i suoi hanno sposato la causa di Euromaidan e del cambio di regime, mentre la Chiesa ortodossa ucraina - Patriarcato di Kiev, chiaramente in imbarazzo, ha puntato sui richiami all'unità del Paese nel segno dell'antica tradizione ortodossa. Nel luglio dell'anno scorso il patriarca di questa Chiesa, Vladimir, è morto a 78 anni dopo una lunga malattia, ed è stato sostituito dal metropolita Onufry di Kiev. Il nuovo Patriarca, peraltro, si è più volte espresso affinché la Russia restituisca all'Ucraina la penisola di Crimea, occupata con le armi dalle truppe del Cremlino.



 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo