Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
 

Un Angelo difende il Toro e l'infanzia

02/05/2013  Ai prossimi Mondiali in Brasile, Ogbonna ci sarà: figlio di genitori nigeriani ma nato e cresciuto in Italia il calciatore si schiera dalla parte di SOS Villaggi dei bambini

Ha risposto presente: come fosse una convocazione del suo allenatore Ventura o del c.t. della Nazionale Prandelli, Angelo Ogbonna, calciatore granata, ha visitato la Casa Famiglia SOS a Torino. Un sostegno speciale che dà nuovo slancio a un progetto che nel capoluogo piemontese risponde con efficacia, pur tra mille difficoltà, a un'emergenza reale: la struttura oggi offre accoglienza, in regime di affido residenziale, a mamme e bambini prevalentemente di origine nigeriana indicate dai Servizi sociali del Comune di Torino.


Un luogo protetto da cui ripartire per ricostruire vite già profondamente provate: «Siamo molto grati ad Angelo Ogbonna per il prezioso sostegno che ha deciso di donare a un progetto per noi molto prezioso. Il fatto che il mondo dello sport si avvicini e sostenga l’infanzia ci riempie di orgoglio. Come ogni progetto, infatti, anche la Casa Famiglia SOS di Torino ha bisogno di supporto per continuare a offrire accoglienza a queste mamme e permettere loro di raggiungere l’autonomia necessaria per prendersi cura dei loro figli. Siamo certi che avere al nostro fianco Angelo Ogbonna ci aiuterà a diffondere questo messaggio e a garantire che il programma prosegua permettendo di aumentare il numero delle beneficiarie» commenta Franco Muzio, Direttore Nazionale di SOS Villaggi dei Bambini Italia.

La Casa Famiglia nasce nel 2004 sotto la gestione dei Gruppi di Volontariato Vincenziano e, fin dall’inizio, accoglie le famiglie bisognose del territorio di Torino, offrendo loro uno spazio dove poter vivere, e servizi per l’accompagnamento e l’integrazione sociale. Da un lato l’aggravarsi del fenomeno della tratta e del numero delle vittime e, dall’altro, la scelta coraggiosa di lavoro e di vita di una preziosa mediatrice culturale di origine nigeriana, permettono, a fine 2009, di avviare questo progetto sperimentale, unico nel suo genere.

Nel 2013, SOS Villaggi dei Bambini, che da un anno gestisce l’Asilo Nido SOS torinese di via Saccarelli, crea un partenariato con i Gruppi di Volontariato Vincenziano di Torino nella gestione della Casa Famiglia con l’obiettivo di garantire la continuità al programma, a rischio di interrompersi, e rafforzare le attività di accoglienza e reinserimento dei nuclei accolti. Per questo partecipa al tavolo di Coordinamento della Comunità di accoglienza mamma bambino di Torino e lavora in stretta collaborazione con i Gruppi di Volontariato Vincenziano, l’Ufficio Minori Stranieri dei Servizi Sociali del Comune di Torino e gli enti competenti come la Questura di Torino, i Servizi ASL, le Aziende ospedaliere e i servizi pediatrici territoriali. 

Il progetto Casa Famiglia SOS di Torino ha bisogno di sostegno per continuare a garantire cure e accoglienza alle donne vittime della tratta e ai loro bambini. Angelo Ogbonna è al fianco di SOS Villaggi dei Bambini per dare il suo contributo. Per sostenere, insieme a Angelo Ogbonna, la Casa Famiglia SOS di Torino, è sufficiente cliccare su: www.sositalia.it/ogbonna

Lo sport, d'altronde, può essere un collante straordinario e SOS Villaggi dei bambini lo sa bene al punto che nei giorni scorsi ha annunciato che il marchio di orologeria Festina ha scelto di sostenere il progetto "Impariamo a crescere attraverso lo sport" pensato su misura per i bambini privi di cure familiari accolti nei Villaggi SOS di Vicenza, Roma, Mantova, Saronno (Va), Morosolo (Va) e Ostuni (Br).


«La nostra azienda, da decenni è molto vicina allo sport. Sosteniamo, in qualità di sponsor, numerose iniziative e manifestazioni. Crediamo fermamente che lo sport sia veicolo di messaggi positivi. Grazie all’iniziativa di SOS Villaggi dei Bambini possiamo coniugare una nostra passione con un’azione costruttiva e benefica a vantaggio dei bambini. Siamo felici di poter essere parte di un progetto così sano e meritevole. Siamo certi che le differenti iniziative organizzate per i ragazzi avranno un impatto positivo sulla loro crescita e la loro formazione» afferma Lucia Carbonato, Responsabile Marketing di Festina Italia.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo