logo san paolo
domenica 04 giugno 2023
 
LORETO
 

Un anno giubilare davvero particolare (e prorogato)

07/12/2020  L'Aeronautica ha celebrato il centenario della proclamazione della Vergine a patrona di tutti gli aeronauti, fatta da Benedetto XV con un decreto del 24 marzo 1920. Quest'estate, papa Francesco ha deciso di prorogare fino al 10 dicembre 2021 il Giubileo lauretano.

 In alto, il cardinale Pietro Parolin, 65 anni, apre un anno fa la Porta Santa per il Giubileo.
In alto, il cardinale Pietro Parolin, 65 anni, apre un anno fa la Porta Santa per il Giubileo.

È passato un anno dall’apertura della Porta Santa del Giubileo lauretano concesso da papa Francesco per il centenario della proclamazione della Madonna di Loreto a patrona dell’Aeronautica. Quel giorno, l’8 dicembre 2019, il Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, disse: «È questa la porta del Signore, per essa entriamo per ottenere misericordia e perdono».

 

L’abbraccio tra monsingor Fabio Dal Cin, 55 anni, e il segretario di Stato Parolin, durante la celebrazione del 10 dicembre 2019, inizio del Giubileo lauretano per il centenario della proclamazione della Vergine, fatta da Benedetto XV. L'Anno giubilare è stato prorogato da papa Francesco fino al dicembre 2021.
L’abbraccio tra monsingor Fabio Dal Cin, 55 anni, e il segretario di Stato Parolin, durante la celebrazione del 10 dicembre 2019, inizio del Giubileo lauretano per il centenario della proclamazione della Vergine, fatta da Benedetto XV. L'Anno giubilare è stato prorogato da papa Francesco fino al dicembre 2021.

La Madonna pellegrina in 12 mesi ha viaggiato tra gli aeroporti in Italia e all’estero, e per le basi dell’Aeronautica militare (nel video allegato, il reportage relativo alla tappa nell'ìsola di Lampedusa). La fede, la devozione respirata in vari luoghi del mondo riporta sempre il cuore a Loreto, dove tutto iniziò nella notte tra il 9 e il 10 dicembre del 1294, quando la Santa Casa si posò sul colle lauretano. Sia stata trasportata dagli angeli come vuole la tradizione, o invece traslata da uomini, di certo si può ammettere che ci fu l’assistenza del Cielo in questo straordinario trasporto che lega la Terrasanta, la terra di Gesù e Maria, con la piccola città di Loreto: Hic Verbum Caro Factum est, qui il Verbo si è fatto carne, è la frase che appare al fedele nell’entrare tra le sacre pareti.

 

Nei giorni difficili della pandemia anche il Giubileo ha vissuto un cambiamento: sono mancati tanti eventi, tanti arrivi di devoti... Ma proprio la staticità di questi mesi ha reso evidente che il Giubileo è essenzialmente il tempo in cui Dio apre le sue braccia a ogni uomo... è il tempo del Padre che, nel silenzio, perdona, consola, asciuga le lacrime, dà coraggio, concede misericordia… E con questo spirito Loreto è pronta a una nuova notte della Venuta, dove Maria uscirà ancora una volta dalla sua casa per incontrare questa umanità ferita. Le diocesi delle Marche unite si sono preparate dal 30 novembre con la novena dell’Immacolata, con massima partecipazione dei devoti grazie a Internet. La Porta Santa resterà aperta fino al 10 dicembre 2021 per la proroga concessa dal Santo Padre.

D.D’Ag

Multimedia
La Madonna di Loreto a Lampedusa: un viaggio dove l'Europa spesso è tragedia
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo