Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
dossier
 

Un'arca per le mamme

08/05/2016  Apre i battenti “Il Cammino”, progetto di housing sociale per mamme sole con figli. Sostenuta dalla comunità “La nuova arca” onlus, l’iniziativa sarà completata con un laboratorio per la lavorazione dei prodotti agricoli biologici e un agrishop per la vendita

È stato inaugurato lo scorso 30 aprile “Il Cammino”, progetto dedicato all’housing sociale, all’inclusione per nuclei mamma-bambino e all’inserimento lavorativo di donne in situazione di elevata vulnerabilità sociale, già accolte in case famiglia romane o provenienti da situazioni di difficoltà e svantaggio. Un’iniziativa della onlus romana “La nuova arca” (www.lanuovaarca.org),che ricorda: «A Roma vivono 6.500 nuclei mamma bambino in situazione di povertà assoluta, tra gli 8 mila e i 10 mila nuclei in situazione di grave svantaggio, con almeno 15 mila minorenni». Secondo i dati Istat (2011), il Lazio è oggi la regione con la percentuale più alta di madri sole. Nella nostra regione vi sono 1.512.086 nuclei familiari e di questi oltre 250.000 sono nuclei costituiti da una madre sola con uno o più figli. A Roma i nuclei monogenitoriali in cui l’unico genitore è femmina sono 138.792, di cui quasi la metà (65.316) sono nuclei con almeno un figlio minorenne. Per questo la onlus ha pensato di realizzare «cinque appartamenti di vita autonoma in via Castel di Leva 416, un laboratorio di trasformazione di prodotti agricoli biologici con cucina industriale presso l’ex stalla, realizzato in sinergia col progetto di agricoltura sociale de La Nuova Arca per la produzione di prodotti trasformati di “quarta gamma” (semilavorati, conserve, sottoli e sottaceti ecc.), infine un “agrishop” per l’immagazzinamento e la vendita al cliente finale del prodotto, adisposizione dei Gruppi di acquisto solidale» e dell’intera filiera dell’agricoltura sociale e biologica dell’area di Roma, per l’inclusione sociale e lavorativa delle giovani donne».

In pratica, “Il Cammino” offrirà lavoro e formazione alle mamme «a “chilometro zero”, dunque con elevata compatibilità rispetto alle esigenze di cura dei propri figli, prodotti buoni e salubri e facilitazioni logistiche per tutto il “sistema” dell’economia solidale romana, basata sull’agricoltura bio. Inoltre sarà, anzi già è, un polo di aggregazione comunitaria: per stringere legami, per riannodare vincoli di reciprocità tra persone e famiglie, per riscoprirsi insieme. È un bisogno di tutti, un bene comune», fanno notare i responsabili della comunità “La nuova arca”. Mancano all’appello ancora 70 mila euro per concludere il laboratorio e 60 mila per realizzare l’agrishop.«È un progetto “in uscita”, per donne che scivolano via da situazioni scomode, da contesti di prima accoglienza e case famiglia divenute sin troppo anguste e si mettono in cammino da cittadine, col senso e il peso della propria dignità da difendere, costruire, affermare. E questo cammino è messo in moto dalle tre “t”, tierra techo y trabajo, terra casa e lavoro, che sono le coordinate tridimensionali in cui si iscrive la nostra iniziativa. Non c’è percorso in uscita che a partire da una terra che ci sostiene, in una casa che ci accoglie, attraverso un lavoro che ci rende appartenenti e collegati a un mondo», fanno notare quelli della onlus “La nuova arca”. Tre nuclei familiari sono già ospitati da febbraio nella struttura, che attende la solidarietà di tanti per realizzare questo sogno di accoglienza, di inclusione comunitaria e lavorativa, di impresa sociale per madri con figli.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo