Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
dossier
 

Un atto di terrore drammaticamente attuale

12/08/2016  Oggi è l'anniversario di una delle più atroci tragedie della seconda guerra mondiale. Il Presidente Mattarella: «Un eccidio che appartiene alla coscienza collettiva della nostra Repubblica». Alla cerimonia presente il console generale dell'Italia a Nizza, Serena Lippi. Il sindaco della città toscana: «Nizza è stata colpita da un atto di terrore che ha sconvolto l'Europa e ricorda quella strategia in cui rientrò la strage di Sant'Anna di Stazzema».

Il 12 agosto 1944 alle prime luci dell'alba alcuni reparti delle SS accompagnati da fascisti e collaborazionisti salgono a Sant'Anna di Stazzema, un paesino dell'Appennino toscano sopra il paese di Valdicastello. Gli uomini si rifugiano nei boschi per non essere deportati, mentre donne, vecchi e bambini restano nelle loro case. Alle sette il paese è circondato. In poco più di tre ore vengono massacrati 560 innocenti inermi, in gran parte bambini, donne e anziani. I nazisti chiudono gli abitanti nelle stalle o nelle cucine delle case, e li uccidono a colpi di mitra e con bombe a mano. Poi danno fuoco alle case per distruggere e cancellare ogni traccia e interrompere definitivamente ogni collegamento fra le popolazioni civili e le formazioni partigiane nella zona.

Una delle più atroci tragedie della seconda geurra mondiale sarà ripercorsa da «Il Giorno e la Storia», in onda venerdì 12 agosto alle 00.10, e in replica alle 08.30, alle 11.30, alle 14.00 e alle 20.30 su Rai Storia. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio al Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona: «Nel 72 anniversario dell'eccidio il mio commosso pensiero va alle tante vittime di uno dei più barbari e crudeli episodi consumati contro nostri concittadini inermi durante il secondo conflitto mondiale. La memoria di quel tragico evento - che appartiene alla coscienza collettiva della nostra Repubblica - deve vederci tutti impegnati in un'opera di costante rafforzamento delle riconquistate libertà democratiche, nel segno di una piena affermazione dei valori della pacifica convivenza e della dignità della persona. Pace e libertà sono ideali per i quali dobbiamo instancabilmente continuare a lottare».

Il sindaco di Stazzema si è soffermato sulla necessità che la memoria della strage di Sant'Anna sia ripresa «soprattutto nelle scuole e tra i giovani. La cultura del diverso che si sta diffondendo somiglia troppo a quelle ideologie che si propagarono in Europa negli anni '30 del secolo scorso e che portarono devastazione e morte: furono la causa dei milioni di morti sui campi di battaglia, nei campi di concentramento, nei tantissimi luoghi di stragi contro i civili proprio come a Sant'Anna di Stazzema». Alla cerimonia in onore delle vittime dell'eccidio il primo cittadino di Stazzema rimarca anche la presenza della console generale italiana a Nizza Serena Lippi, che «abbiamo voluto con noi proprio perchè Nizza, come altre città, è stata colpita da un grave attentato terroristico in cui sono state uccise persone vittime innocenti: un atto di terrore che ha sconvolto tutta Europa e che ricorda quella strategia in cui rientrò la strage di Sant'Anna di Stazzema. Ecco l'importanza del valore della memoria: dalla strage del 12 agosto sono trascorsi 72 anni ma il suo messaggio è estremamente, e drammaticamente, attuale».                          

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo