Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
Scuola
 

Un bilancio dell'anno scolastico: sempre meno bocciati

11/08/2016  Secondo i dati del Ministero dell'istruzione cresce la percentuale dei promossi alle secondarie sia di I sia di II grado. Alla maturità aumentano i bei voti, anche se c'è un forte divario tra Sud e Nord.

In Italia si boccia sempre meno, dalle medie alle superiori, soprattutto in occasione degli esami finali. Secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Istruzione all’esame di maturità è stato ammesso il 96% degli alunni di quinta. Il 99,5% dei maturandi ha ottenuto la promozione, con un leggero incremento (era il 99,4%) rispetto al 2015. Aumenta il numero di studenti, dal 62,2% al 63,1%, che prende un voto superiore ai 70 centesimi. In particolare, i 100 aumentano, passando dal 4,9% al 5,1%, così come crescono le votazioni 91-99, che salgono dall'8,4% all'8,6%, e quelle 81-90, dal 18,7% al 19,1. Diminuiscono i voti più bassi: i 61-70 scendono dal 29,3% al 28,9% e i 60 dall'8,6% all'8%. In leggero aumento anche i diplomati con lode: sono l'1,1%, rispetto allo 0,9% dell'anno scorso. Le Regioni con il maggior numero di eccellenti è la Puglia  con 934 lodi,  seguita dalla Campania, 713, e la Sicilia 500., mentre il Lombardia sono solo 300. Dati che alimentano la polemica sul diverso metodo di giudizio che hanno i professori nelle regioni del Sud rispetto a quelle del Nord. In generale ci sono più lodi e 100 nei licei, e tra di essi le votazioni più alte sono al classico. Anche nel bocciature alla superiori sono in calo: 7,7% contro il 9% dello scorso anno. I non ammessi si concentrano soprattutto nel primo anno: sono il 12,3% (13,7% lo scorso anno), confermando il dato della maggior difficoltà che gli studenti incontrano nel passaggio dal I al II grado. La percentuale di non promossi è del 12,4% negli Istituti professionali, seguono gli Istituti tecnici con l'9,8% e i Licei con il 4,3. Uno studente su quattro ha concluso l’anno con il giudizio sospeso, cioè deve sostenere gli esami a settembre. Ma anche qui si registra una diminuzione, 23,2% contro il 25% del 2015. la regione con più promossi è l'Umbria con il 75,7% di ammessi all'anno successivo. Seguono Puglia (75,6%), Molise (74,8%), Calabria (74,5%). Il maggior numero di sospensioni dal giudizio è in Sardegna (29%), seguita da Lombardia (26,3%) e Toscana (25,3%). La Sardegna registra anche la più elevata percentuale di bocciature (11,9%), seguono Campania (9,3%) e Sicilia (8,5%). Per quanto riguarda la scuola secondaria di I grado, 97,6 % gli ammessi all’esame di licenza, esame che viene superato praticamente da tutti gli studenti (99,8%).  Anche durante gli anni precedenti il tasso di promozione è altissimo e in aumento, 97,4% .


Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo