Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
 

Un capolavoro di tenerezza

17/12/2014  A Milano la Madonna Esterhazy.

Nel 1983 la Madonna Esterhazy fu rubata dal Museo di Budapest e poi ritrovata in un convento dismesso in Grecia.
Nel 1983 la Madonna Esterhazy fu rubata dal Museo di Budapest e poi ritrovata in un convento dismesso in Grecia.

La Madonna Esterhazy è un dipinto di Raffaello del 1508 conservato al Museo delle belle arti di Budapest, rimasto incompiuto eppure mirabile. È il 1508, dopo quattro anni passati a Firenze a imparare da sommi maestri come Leonardo e Michelangelo, Raffaello si appresta a partire per Roma chiamato dal Papa, allora Giulio II della Rovere. Non termina la Madonna, ma come per la sinfonia di Schubert l’opera contiene già tutti gli elementi del capolavoro e i tratti propri della pittura raffaellesca, che mette al centro l’espressione dei sentimenti. Ora la Madonna Esterhazy è visitabile gratuitamente a Palazzo Marino, a Milano, fino all’11 gennaio. Accanto, sono esposte la Vergine delle rocce di Francesco Melzi e la Madonna della rosa di Giovanni Antonio Boltraffio.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo