Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
La buona tv per i piccoli
 

Un cartone animato inclusivo, anche per bambini con disabilità

27/03/2020  Lampadino e Caramella, già disponibile su Rai Play, dal 29 marzo marzo va in onda su Rai Yo Yo. Rivolto ai bambini da 2 ai 6 anni, ha linguaggi specifici accessibili anche ai bambini sordi e autistici. Una risorsa educativa preziosa per i piccoli costretti a casa senza scuola o attività ricreative

I bambini hanno bisogno di relazione educative, di contatto diretto con insegnanti e animatori, e soffrono per questa mancanza di interazione. In particolare quelli che hanno qualche difficiltà in più. Tutto quello che abbiamo ora è l web e la tv, e proprio dalla televisione arriva una proposta particolarmente interessante rivolta ai bambi  dai 2 ai 6 anni. Già disponibile su Rai Play “Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa”, un cartone animato rivoluzionario per metodologia, inclusivo e senza barriere, il primo e unico rivolto a tutti i bambini, con o senza deficit sensoriali, prodotto da Rai Ragazzi e dalla società romana Animundi  che arriva in prima visione tv su Rai Yoyo da domenica 29 marzo tutti i giorni alle 16,50 con un doppio episodio. Il programma è rivolto a tutti, per promuovere l’inclusività e lo scambio di esperienze sin dai primi anni di vita. Personaggi, forme, colori, parole, musica e ritmo sono costruiti per adattarsi alla diversa sensibilità e ai diversi livelli di competenza di ogni bambino tra i 2 e i 6 anni, così da promuovere momenti di condivisione che educhino al rispetto dell’altro, ciascuno con le proprie differenze. In collaborazione con Rai Ragazzi, la società di produzione romana Animundi ha ideato e codificato con la consulenza di un pool di esperti - insegnanti, educatori, psicologi, medici - un metodo di lavorazione altamente innovativo, il “Cartoon Able”, realizzando un prodotto che ha richiesto oltre due anni di lavoro e che alla finalità ludica unisce una componente dal forte impatto sociale, pensata per promuovere l’inclusività fin dai primi anni di vita, favorendo lo scambio tra i piccoli spettatori, che impareranno ad accogliere con naturalezza la diversità di ciascuno e a praticare con disinvoltura linguaggi diversi. Unica al mondo, la tecnica del Cartoon Able prevede uno schema ben preciso: un linguaggio chiaro con tempi narrativi calibrati e ritmo versatile, uno stile di animazione fruibile da tutti, una voce narrante, proprio come un’audioguida, e un commento sonoro armonizzati al contesto per le parti prive di dialogo (a vantaggio dei bambini ciechi o ipovedenti), sottotitoli con specifica sintassi e traduzione simultanea nella Lingua Italiana dei Segni (LIS), con attori in costume che recitano in live- action inseriti in un fumetto (a vantaggio di bambini sordi). Le forme, la grafica e l’utilizzo dei colori, rispettano criteri di percezione particolari in conformità anche con le recenti ricerche delle discipline neuroestetiche che attribuiscono alle forme curve e a uno studiato accostamento dei colori una riduzione del livello di ansia e l’attivazione delle aree del cervello legate al piacere. Anche gli effetti sonori e le musiche sono tali da non risultare invasivi o fastidiosi per qualsiasi spettatore (a vantaggio dei bambini autistici).
La serie si sviluppa in venti episodi da sei minuti ciascuno e narra le avventure di due simpatici fratellini - Lampadino e Caramella - e dei loro amici animali, incontrati nel MagiRegno degli Zampa, il luogo fantastico a cui i bambini hanno accesso grazie ad una formula magica. Storie semplici ma non banali, dai fini formativi e talvolta ispirate a temi attuali, raccontate in modo sorprendentemente nuovo, ricorrendo a codici comunicativi e a linguaggi del tutto inediti per il mondo dell’animazione, studiati per intrattenere e stimolare la fantasia di ogni bambino, contro il muro del pregiudizio e della discriminazione, perché divertimento e fantasia sono un diritto di tutti i bimbi.

Molte le voci illustri che hanno dato vita ad alcuni peronaggi: Giuseppe Zeno, Giovanni Allevi, Guillermo Mariotto, Beppe Carletti, Raul Cremona, Gigi e Ross.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo