Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 17 giugno 2025
 
Innovazione
 

Un concorso per premiare le startup dei giovani

26/01/2023  Il premio indetto da Lifeabilty, sostenuta da Lions Italia, finanzia le idee più innovative, come quella di Cristian Fracassi che ha ideato dei respiratori per il Covid ricavati da maschere da sub e che ha donato gratuitamente il brevetto e la tecnologia da lui ideata a chiunque ne avesse fatto richiesta

Anche nel 2023 l'associazione Lifebiliy, sostenuta dai Lions d'Italia, terrà un concorso per premiare in denaro giovani startup che propongano idee innovative. Obiettivo primario del concorso è quello di sensibilizzare i giovani all’impegno sociale, spingendoli a offrire un proprio contributo concreto ed applicare valori etici e morali nella propria vita quotidiana. Nello specifico il concorso intende premiare proposte progettuali di sistemi e di soluzioni (“Idea” o “le Idee”) relative al concetto di vivibilità. Le idee progettuali dovranno essere, da un lato, connotate da elementi di innovazione e originalità, e, dall'altro, dovranno tener conto dell'effettiva fattibilità e degli aspetti economici.ll temi del concorso 2023  saranno sia il  tradizionale premio “Innovazione tecnologica per il sociale” e sia anche la prima edizione del Premio letterario Lifebilty for Humanities.L’Associazione LIFEBILITY è un Ente del Terzo Settore costituita prevalentemente da LIONS e sostenuta da un credo : diffondere lo spirito rappresentato dal Codice dell’Etica Lionistica. Ogni anno viene organizzato un concorso che premia progetti ed idee rivolte al sociale, innovative e sostenibili, proposte da giovani tra i 18 e 35 anni, orientate al miglioramento, alla semplificazione e alla fruibilità dei servizi pubblici e privati della comunità. Fra tutte le proposte partecipanti a cura del Soggetto Promotore che incaricherà 5 giudici (2 LIONS, 1 Manager No Profit e 2 provenienti da Università) ed il Presidente di Giuria definito dal direttivo di Associazione Lifebility, il 28 maggio 2020 verranno selezionati alla presenza di un notaio fino a 12 vincitori di fase UNO cioè i “Finalisti”. Se ci saranno meno di 6 finalisti il soggetto promotore si riserva la facoltà di invalidare il concorso. Come partecipare La partecipazione all'iniziativa sarà totalmente gratuita e avrà svolgimento attraverso il sito www.lifebilityaward.com. I potenziali partecipanti dovranno accedere al sito per scaricare il modulo di iscrizione al fine di registrarsi e proseguire nella partecipazione al concorso. Cristian Fracassi, vincitore di una edizione di Lifebilty steward, ha fatto una scelta profondamente etica. Ha donato gratuitamente il brevetto e la tecnologia da Lui ideata a chiunque ne avesse fatto richiesta. Sono state quindi generate centinaia di migliaia di respiratori  ricavati da maschere da sub a bassissimo prezzo che hanno contribuito a salvare moltissime vite umane. Per questi meriti Cristian Fracassi è stato insignito del “Mother Teresa Awards” e del titolo di “Cavaliere del Lavoro”.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo