logo san paolo
sabato 23 settembre 2023
 
 

Un Dio violento nell’Antico Testamento?

18/11/2017 

VITO P. - Non c’è una diversità tra la figura di un Dio violento nell’Antico Testamento e misericordioso nel Nuovo?

Questa impressione può ingenerarsi in chi legge alcuni testi biblici senza aver presente la loro natura specifica e soprattutto i princìpi che guidano la loro corretta interpretazione. Il problema era sentito già nei primi secoli dell’era cristiana. Ma la Chiesa ha sempre sostenuto l’unità dei due testamenti. In effetti l’Antico Testamento presenta alcuni brani che per la violenza e la crudeltà attribuita a Dio possono suscitare sconcerto (come la legge dello sterminio dei nemici, compresi donne e bambini), ma questi racconti risentono del genere letterario tipico dell’epopea della conquista, esprimono l’esigenza di non venire a contatto con culti idolatrici, e non sono necessariamente cronache storiche dei fatti. La Bibbia va letta e spiegata tenendo presente tutte le sue parti, evitando di isolare alcuni passi e tanto meno attribuendo direttamente a Dio violenza e immoralità. Si deve invece mettere in luce come tantissimi brani dell’Antico Testamento ci mostrano il volto di un Dio altrettanto misericordioso di quello che poi ci viene rivelato in pienezza attraverso Gesù Cristo.

I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo