Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Ragazzo suicida
 

Un dolore così forte da non lasciare speranza

15/02/2017  Una riflessione dello psicoterapeuta Alberto Pellai sul gesto estremo del sedicenne di Lavagna, trovato in possesso di pochi grammi di hashish e che davanti alla madre e ai finanzieri si è buttato giù dal terzo piano della sua casa

Le vicende della famiglia di Lavagna hanno scosso tutti per le conseguenze irreversibili seguite a un fatto di per sé piuttosto ordinario: un ragazzo che viene scoperto in possesso di qualche grammo di hashish e che viene accompagnato a casa da qualche agente per ulteriori accertamenti. Ci immaginiamo un adolescente che cerca nel consumo di hashish emozioni forti. Il suo cervello gli ha fatto scegliere questo sentire come qualcosa di piacevole da sperimentare. Il ritorno a casa scortato dagli agenti e il confronto con la mamma, giustamente arrabbiata e sorpresa, hanno acceso nella mente del ragazzo nuove emozioni: una vergogna incontrollabile, un sentirsi sbagliato, indegno o forse solo una profondissima tristezza. Un sentire che per lui è stato incompatibile con la vita. Un sentire troppo doloroso che non sarebbe riuscito mai a comunicare con le parole. Il gesto estremo è stata l’unica via da percorrere. Dentro di lui è esploso un male che ha cancellato tutti gli appigli di salvezza. 
Se ci pensiamo bene è capitato a tutti di sperimentare momenti di dolore deflagrante. Come farvi fronte? A volte l’unica via per uscirne è tollerarlo per un po’ finché si attenua. L’altra via è provare a trovare un modo per farlo uscire, una via d’espressione. Uno sguardo da cercare senza paura, una confidenza tra le lacrime, un urlo, uno sfogo, ma comunque un buttare fuori, un liberarsi un po’ perché quel dolore tenuto dentro è troppo forte. Sembra impossibile riuscire a farlo ma se succede poi sentiamo che qualcosa è cambiato, che stiamo meglio. Questa capacità ha bisogno di allenamento. Non si improvvisa, specie quando tutto in noi è in allarme generale, quando stiamo troppo male.

Il ragazzo di Lavagna non ha trovato altro modo per liberarsi di quel dolore assordante che gli è esploso dentro. Nessuno saprà mai bene quali siano state le cose che ha pensato e soprattutto quelle che ha sentito, le facce del suo dolore. Di certo in quell’istante tutto in lui è andato in cortocircuito lasciando attivo solo il dolore. Un dolore così potente da uccidere e da qui il gesto inspiegabile per gli occhi esterrefatti della mamma, del suo compagno e del militare: il ragazzo si alza come per prendere una boccata d’aria e si butta giù dal terzo piano. La disperazione è constatare che dentro di lui non si sia acceso un pensiero sufficientemente forte da fermarlo in tempo. Una vocina che gli dicesse che un modo diverso per uscirne ci poteva essere. Che questo poteva proprio essere un momento importante per ripartire, per costruire qualcosa di nuovo. Che non era la fine del mondo e che poteva cavarsela. Che lui era abbastanza forte per dare spiegazioni, per sostenere i rimproveri dei genitori, per tollerare i loro sguardi delusi. Lui era abbastanza forte per reggere quel momento. Se solo dentro di lui avesse visto oltre quel dolore terribile, quell’errore poteva essere un’occasione per cambiare tante cose. Invece dentro di lui non si è acceso niente di abbastanza forte. 

Il pensiero che da questa tragedia ogni adulto può fare suo è l’importanza di allenare la capacità di dare parole alle emozioni. Dobbiamo allenarla prima di tutto in noi stessi. Poi col nostro partner, con i nostri figli, con gli amici dei nostri figli, con i colleghi, etc. Ogni occasione è buona per non far finta di niente, per non lasciare cadere. Se sentiamo un’emozione potente non abbassiamo lo sguardo. Dimostriamo il coraggio di condividere, di ascoltare senza spaventarci e senza spaventare.
Il dolore dei genitori di questo ragazzo ora è magma incandescente. Un terreno da rispettare e da non invadere. A loro va la nostra vicinanza e solidarietà, perchè nessuno dovrebbe mai trovarsi a vivere una situazione simile. L’augurio è che trovino modi e persone per condividere questo dolore e riuscire a sopportarlo. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
31

Stai visualizzando  dei 31 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo