Nel giorno del 101° compleanno di Tonino Guerra si inaugura a Pennabilli e Santarcangelo di Romagna, dove il grande scrittore e sceneggiatore aveva scelto di passare gli ultimi vent'anni della sua vita, la prima edizione di I Luoghi dell’Anima - Italian Film Festival, una manifestazione ideata e presieduta da Andrea Guerra, con la direzione artistica di Steve Della Casa e Paola Poli.
Il Festival che per questo 2021 si terrà sulla piattaforma MyMovies e sarà gratuito su prenotazione (https://www.mymovies.it/ondemand/luoghi-dell-anima/) è dedicato a opere cinematografiche e televisive in cui l'ambientazione è protagonista, nell’osmosi tra territorio, memoria, immaginazione e racconto.
Il tema della prima edizione è “Il cinema e la televisione illuminano i territori”. Il concorso vuole premiare le opere audiovisive particolarmente ispirate all’anima di un paesaggio: tradizioni locali; memorie e storia di luoghi e persone; tutela dell'ambiente e sostenibilità, secondo i principi del “vivere lento”; resilienza ambientale e umana; valorizzazione delle peculiarità di un contesto locale attraverso un linguaggio innovativo. La manifestazione vuole contribuire alla riflessione in ambito sociale e antropologico, culturale ed artistico, in una sorta di scoperta ed “illuminazione” di aspetti poco noti al grande pubblico.
In concorso nella sezione lungometraggi: , L'isola delle Rose di Sydney Sibilla, Guida romantica ai posti perduti di Giorgia Farina, Semina il vento di Danilo Caputo, Tornare di Cristina Comencini e Assandira di Salvatore Mereu.
Sul fronte Doc ci sono invece: Notturno di Gianfranco Rosi, Antropocene di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier, Edward Burtynsky, Molecole di Andrea Segre, The Rossellini's di Alessandro Rossellini, 2 scatole dimenticate - Un viaggio in Vietnam di Paolo Pisanelli e Cecilia Mangini, Il suono della voce di Emanuela Giordano.
Inoltre la retrospettiva Il cinema luminoso - omaggio a Tonino Guerra con Matrimonio all'italiana di Vittorio De Sica, La sorgente del fiume di Theodoros Angelopoulos, Tre fratelli di Francesco Rosi e Tempo di viaggio di Tarkovskij e Tonino Guerra. Tra gli eventi speciali: Torino 20venti - Storie da un altro mondo di Alessandro Bignami.