logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 
Letteratura ed eventi
 

Un festival per celebrare Cesare Pavese nel suo paese natale

07/09/2021  A Santo Stefano Belbo, da giovedì 9 a domenica 12 settembre 2021, torna l’appuntamento dedicato al grande scrittore. Con contributi inediti di Marcello Fois, Alessandro Preziosi, Neri Marcorè, Omar Pedrini, Colapesce e Dimartino

Quattro giornate per celebrare Cesare Pavese nel suo paese natale: a Santo Stefano Belbo, da giovedì 9 a domenica 12 settembre 2021, torna l’appuntamento con il Pavese Festival, la rassegna tra musica, arte, teatro e libri che ogni anno invita grandi protagonisti del panorama culturale italiano a dialogare con lo scrittore, le sue opere e i luoghi che le hanno ispirate. 

Ospiti dell’edizione 2021 saranno: Marcello Fois, Alessandro Preziosi (nella foto), Neri Marcorè, Omar Pedrini, Colapesce e Dimartino, ciascuno presente con un contributo inedito ideato appositamente per il Pavese Festival. Il filo conduttore del festival - per il secondo anno consecutivo chiamato a confrontarsi con le sfide della pandemia - è la frase che Cesare Pavese fa pronunciare a Odisseo in uno dei Dialoghi con Leucò: Quello che cerco l’ho nel cuore, come te. Un invito all’ascolto interiore per tornare alla propria verità, dopo un lungo periodo di inquietudini e incursioni nell’ignoto.

A fare da guida in questo percorso saranno come sempre gli occhi di Pavese: lo sguardo con cui ha rielaborato il Mito, le Langhe, la città alla ricerca di una traccia, una mappa con cui entrare e uscire dal labirinto. Da ormai più di un anno viviamo un periodo in cui il viso è semi-coperto e fatichiamo a riconoscere anche i volti più famigliari della nostra quotidianità: proprio gli occhi diventano quindi la via d’accesso per conoscere e riconoscersi. Il tema del Pavese Festival 2021 è dunque un invito a guardare Cesare Pavese negli occhi, per andare oltre la maschera dello scrittore e trovare l’uomo, l’eroe, Odisseo. 

Questo il programma:

Giovedì 9 settembre con la presentazione di una nuova proposta editoriale curata da Marcello Fois e realizzata da Fondazione Cesare Pavese ed Emons: l’audiolibro dei Dialoghi con Leucò, interpretati da Michela Cescon, Paolo Cresta, Alessandro Curti, Marcello Fois, Iaia Forte e Neri Marcorè e accompagnati dalle musiche di Gavino Murgia, in uscita proprio il 9 settembre, compleanno di Cesare Pavese, nella nuova collana Double face. Alle ore 18.30 sul palco di Piazza Umberto I. A seguire, alle ore 21.30, la prima nazionale del recital di Alessandro Preziosi ispirato al romanzo La luna e i falò, nell’adattamento di Tommaso Mattei e con le musiche di Ezio Bosso. Venerdì 10 settembre alle ore 18.30 la Chiesa dei S.S. Giacomo e Cristoforo, nel centro storico di Santo Stefano Belbo, ospiterà l’inaugurazione della mostra “Fascinazioni mitologiche: D’Annunzio e Pavese” del pittore, scultore e incisore siciliano Concetto Fusillo. A seguire, alle ore 21.30, il palco di Piazza Umberto I tornerà a ospitare uno degli storici protagonisti del Pavese Festival, Neri Marcorè, che quest’anno presenterà un tributo ai Dialoghi con Leucò, accompagnato dalle note di Domenico Mariorenzi. Il programma di sabato 11 settembre si apre alle ore 11 con la presentazione del libro Ciò che nel silenzio non tace, opera d’esordio della scrittrice Martina Merletti edita da Einaudi. 
Nel pomeriggio, come da tradizione, il festival si sposta sulle colline di Santo Stefano Belbo, con la passeggiata inaugurale del MOM (Multimedia Outdoor Museum), un vero e proprio museo del territorio all’aperto. Altro gradito ritorno al festival, sabato sera alle ore 21.30, quello di Omar Pedrini che condurrà il pubblico in un viaggio on the road ispirato alla passione di Cesare Pavese per la cultura e la letteratura americane. Nel pomeriggio di domenica, alle ore 17.30 lo stesso palco ospiterà Colapesce e Dimartino, duo-rivelazione del Festival di Sanremo 2021, in dialogo con il giornalista Massimo Cotto per quello che sarà l’evento di chiusura del festival Borgate dal Vivo. 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo