L'idea è di mettere in mostra l'eccellenza del turismo green e della mobilità elettrica dell’Umbria. Su questo filo conduttore si svolge da venerdì 23 a domenica 25 settembre la prima edizione dell'Umbria Green Festival, promosso da Umbria Green Incoming insieme al Comune di Terni, con il patrocinio della Regione Umbria, dell'Anci Umbria e del Comune di Narni.
Il tema dell’edizione 2016 è infatti la sostenibilità come orizzonte di una nuova economia, basata sulle produzioni di qualità, sulla valorizzazione del territorio e del paesaggio. “Umbria cuore verde d'Italia” non dev'essere più – secondo gli ideatori del Festival – uno slogan turistico vintage, ma una realtà da tradurre in pratiche concrete.
Jacopo Fo.
Due le tavole rotonde previste (nell'ex Chiesa del Carmine): sabato 24 alle 16,00 “Dalla musica di Mogol al cinema green: una nuova cultura per la sostenibilità”, con interventi di Mogol, che da tempo ha scelto di vivere in Umbria ed è alfiere ante litteram della sostenibilità; Marco Gisotti, direttore Green Drop Award, premio dedicato al cinema green; Carl Ludwig Schibel, presidente Fiera delle Utopie Concrete; la scrittrice Simonetta Neri.
Domenica 25 alle 10,00 “La mobilità elettrica nel cuore verde d’Italia”, con Jacopo Fo, autore, attore e scrittore; Valerio Rossi Albertini, primo ricercatore al Cnr; l'economista Roberto Romano, oltre a rappresentanti delle maggiori case automobilistiche internazionali.
Umbria Green Festival si svolgerà nell'area dell'Anfiteatro Fausto e prevede anche diversi concerti, tra i quali Roberto Vecchioni venerdì 23 settembre, Paolo Jannacci e la sua orchestra sabato 24 e I musici di Francesco Guccini domenica 25. Non mancheranno spettacoli teatrali – con Jacopo Fo che si esibisce sabato 24 – ma anche laboratori e spettacoli per ragazzi tutto il fine settimana.
Roberto Vecchioni (Foto di Paolo De Francesco).
Il Festival sarà l’occasione per avvicinarsi a stili di vita più green e sarà possibile provare una delle auto elettriche disponibili grazie al servizio di car sharing regionale di Umbria Green Card.
L’ingresso è gratuito. Ma acquistando la card annuale del Festival, oltre al giro di prova dell’auto, sarà possibile degustare ottimi vini, thè, tisane e consumare un pasto Bio e a Km zero nell’area ristoro a prezzi scontati. Inoltre, si potrà godere per tutto l’anno degli sconti nelle strutture convenzionate in Umbria (hotel, ristoranti, musei, etc…). Infine, su Ticket Italia sono già in vendita i biglietti degli spettacoli serali a pagamento di Roberto Vecchioni, Jacopo Fo, Paolo Jannacci e I Musici di Guccini presso l’anfiteatro Fausto (http://ticketitalia.com/index.php?route=product/category&path=69)
Programma completo su http://www.umbriagreencard.it/umbriagreenfestival.