Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Corpo e spirito
 

Un incidente stradale cambia la vita: nasce "FiancoAFianco" per guardare ancora avanti

13/07/2018  Generali Italia al fianco delle vittime di gravi incidenti stradali

“Un grave incidente stradale può cambiare la vita. L’improvvisa perdita di autosufficienza è causa, per la persona e la sua famiglia, di un complesso sconvolgimento della quotidianità. E sono eventi con elevati costi sociali – ha dichiarato Marco Sesana, Country Manager e Amministratore Delegato di Generali Italia – Con i nostri consulenti di FiancoAFianco vogliamo essere partner di vita di queste persone e sostenerle nel percorso di ritorno graduale alla quotidianità. Questo anche grazie ad un network di eccellenze, come la Fondazione Don Gnocchi. Affermiamo così il nostro ruolo sociale, cambiando il modo di fare assicurazione”.
  

Il tema dei gravi incidenti stradali ha un forte impatto nel nostro Paese: in Italia si verificano oltre 175 mila incidenti stradali con lesioni gravi alle persone.

Generali Italia attiva FiancoAFianco, il nuovo protocollo per le vittime di gravi incidenti stradali che, oltre al risarcimento del danno, offre il sostegno personalizzato di un consulente dedicato e prevede l’attivazione di un network di partner d’eccellenza per supportare i danneggiati e le loro famiglie agendo su tre ambiti: supporto psicologico; percorso di cura e riabilitazione; assistenza e abbattimento barriere architettoniche.
  

Il protocollo FiancoAFianco: consulenti dedicati e un network di partner d’eccellenza

Massimo Monacelli, Chief Property & Casualty and Claims Officer di Generali Italia ha dichiarato: “Con FiancoAFianco mettiamo al servizio di tutti, clienti e non, la nostra competenza e la nostra rete di partner, andando oltre la logica del solo risarcimento. I nostri consulenti sono persone preparate e motivate che accompagnano le vittime di gravi incidenti stradali lungo un percorso fatto di rapidità d’intervento, condivisione delle necessità e delle azioni. E tutto questo è possibile grazie alla solida rete di FiancoAFianco fatta di professionisti e aziende con cui lavoriamo a stretto contatto”.

Per attivare il protocollo, il consulente FiancoAFianco contatta la vittima del grave incidiente stradale o la sua famiglia per individuare insieme le principali necessità. Viene proposto un piano riabilitativo personalizzato di soluzioni concrete per far fronte alle esigenze riscontrate e attivato il network FiancoAFianco per realizzare gli interventi condivisi. Viene monitorato l’andamento del processo in ogni fase e la Compagnia si fa carico direttamente di tutti i costi. Al termine del percorso, si procede con la perizia medico legale e il risarcimento del danno.

FiancoAFianco si avvale di un network di partner d’eccellenza che garantisce la possibilità di accedere a strutture per la medicina fisica e riavilitativa, cooperative di assistenza domiciliare e di trasporti; imprese edili per l’abbattimento di barriere architettoniche, officine specializzate nell’adattamento di auto con comandi speciali.
  

L’accordo con la Fondazione Don Gnocchi

Per offrire alle vittime i migliori percorsi di cura e riabilitazione Generali Italia ha siglato un accordo con la Fondazione Don Carlo Gnocchi. La partnership prevede che la Fondazione proceda con una valutazione clinica multi-dimensionale specialistica, ambulatoriale e/o domiciliare. In seguito a questa valutazione viene definito il Progetto Riabilitativo Individuale personalizzato. Il percorso di cura proposto prevede anche un supporto psicologico a paziente e famigliari per maturare consapevolezza e favorire la fase di “adattamento” alla nuova condizione di disabilità.

Francesco Converti, direttore generale di Fondazione Don Gnocchi ha dichiarato: “Siamo onorati di questa importante collaborazione con un partner così prestigioso come Generali Italia. Questo progetto si inserisce pienamente nelle strategie di Fondazione Don Gnocchi: rendere accessibili i nostri servizi, coniugando la qualità garantita dalla professionalità e dalla preparazione dei nostri operatori con il meglio della tecnologia oggi disponibile in campo riabilitativo. Al centro di ogni nostra attività rimane la presa in carico globale del paziente, dal ricovero in struttura, fino al rientro a casa. Ed è per noi significativo questo dialogo tra il mondo sanitario e le assicurazioni, in particolare per garantire risposte efficaci ai bisogni di pazienti complessi e delle loro famiglie”.
  

Generali Italia, compagnia assicurativa del Gruppo Generali, è leader di mercato con la rete distributiva più capillare e diversificata presente sul territorio. La compagnia si prende cura da sempre delle persone, delle famiglie e delle imprese italiane di cui è un punto di riferimento. Ai 10 milioni di clienti, offre soluzioni assicurative vita, danni e previdenza, personalizzate in base ai loro bisogni. Con una raccolta premi complessiva nel 2017 di 22,8 miliardi di euro Generali Italia è l’Assicurazione con la più completa offerta in Italia. A Generali Italia fanno capo Alleanza Assicurazioni, Das, Genagricola, Genertel e Genertellife, Generali Welion.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo