Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
 

Un italiano su 2 frequenta negozi di stranieri

18/08/2011  Soddisfatti del servizio in ristoranti e bar, ancora diffidenza per parrucchieri e centri estetici

Che sia per mangiare un kebab o per trovare accessori a basso costo, oltre la metà degli italiani sceglie di fare shopping in negozi e bar gestiti da stranieri. I curiosi sono soprattutto i giovani, mentre sopra i 55 anni si continua a privilegiare la tradizione. Sono alcuni dati che emergono dalla ricerca compiuta dalla Fondazione Leone Moressa (vedi tabelle in allegato) su un campione di 600 italiani: il 50,8% degli intervistati è stato almeno una volta in un esercizio commerciale gestito da stranieri.  

Però, nonostante la loro larga diffusione, in pochi scelgono di provare parrucchieri, centri estetici o internet point “stranieri”, mentre la maggioranza fa acquisti abituali in ristoranti, bar, gastronomie e nei negozi di abbigliamento e bigiotteria. I motivi? La curiosità spinge il 41,5% del campione, ma anche i prezzi convenienti (24,3%), la vicinanza a casa (11,1%), la varietà di prodotti e gli orari più flessibili (8,2%).  

È soprattutto nelle grandi città, come Roma, Milano e Torino, che si riscontra il maggior numero di esercizi commerciali gestiti da stranieri, anche se continua la diffusione a livello nazionale con un tasso di crescita del 6,6% l’anno. Su 100 imprenditori impegnati nel commercio, 9 sono stranieri per un totale di 233mila soggetti.  

Bisogna aggiungere che per il 40% degli intervistati commercianti e ristoratori stranieri sarebbero uno svantaggio: l’accusa è quella di “concorrenza sleale” rispetto ai punti vendita tradizionali e c’è chi li ritiene causa del degrado della propria zona. Fatto sta che quando si tratta di mangiare etnico i clienti italiani si ritengono molto soddisfatti, così come apprezzano i prezzi più bassi.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo