logo san paolo
sabato 23 settembre 2023
 
 

Un lungo viaggio per parlare di fede

02/10/2014 

Viene dall’Irlanda e partecipa alla giornata del Papa dedicata ai nonni a buon titolo: Catherine Wiley ha infatti fondato nel 2009 la Catholic Grandparents Association (Associazione dei nonni cattolici) che affonda le radici nel 2002, quando lei colse il bisogno di pellegrinaggi per i nonni, molto sentiti e partecipati, presso i santuari mariani con l’intento di onorare sant’Anna e san Gioacchino, i nonni di Gesù: «Queste figure rappresentano la vocazione di nonni in un mondo sempre più secolarizzato dove la fede è in pericolo. Non dobbiamo essere la generazione che fallisce». Catherine sarà a Roma con Tom, uno dei suoi dieci nipoti, «I nonni generalmente non hanno diritti speciali sui nipoti. È riconosciuto che i genitori sono i principali educatori dei loro figli. Tuttavia, a causa dello speciale legame tra nonno e nipote, diventano anch’essi partecipi del ruolo dei genitori, camminando e sostenendoli». Principalmente con la fede, «che possono passare mantenendo la preghiera al centro della famiglia». E si può fare in tanti modi: «Dicendo grazie a Dio prima dei pasti, alla sera o con il Rosario. Gesti che possono diventare il modo in cui i semi della fede sono piantati e nutriti nei nipoti». La signora Wiley sa che la cultura può essere molto diversa da Paese a Paese: «Ma ovunque andiamo troviamo che tutti i nonni vogliono il meglio per i loro nipoti, e quindi vogliono mostrare loro l’amore di Gesù».

Multimedia
Giovanni Vernia: «I nonni ci sostengono. Sosteniamoli»
Correlati
Giovanni Vernia: «I nonni ci sostengono. Sosteniamoli»
Correlati
Nonno sei un tesoro!
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo