Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
Natale di Valore
 

Poste Italiane, dalla parte di chi viene discriminato

19/12/2022  L’impresa pubblica italiana mette a disposizione alloggi del suo patrimonio immobiliare per famiglie in situazioni di disagio e dedica grande spazio ai progetti che promuovono l’equità di genere, a sostegno dell'occupazione femminile e delle vittime della violenza domestica

Poste Italiane (la più grande azienda del Paese e il principale datore di lavoro in Italia con circa 119 mila dipendenti) promuove il principio di “valorizzazione delle persone” e di “diversità e inclusione”, due degli otto pilastri della strategia Esg (cioè tutte quelle attività legate all’investimento responsabile che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance) del gruppo.

Questo piano industriale ha messo in campo una serie di iniziative a sostegno dell’equità di genere per rimuovere gli ostacoli allo sviluppo di carriera del genere femminile. Sono stati studiati percorsi formativi in e-learning sui temi della diversità e dell’inclusione, che diano ai dipendenti maggiore consapevolezza sulla questione e li aiutino a superare atteggiamenti e stereotipi che le persone attribuiscono in modo inconsapevole ad altri o a un gruppo e che influenzano il modo in cui vi si entra in relazione. Sono presenti, inoltre, programmi finalizzati a rafforzare la presenza femminile nelle posizioni a maggiore responsabilità del Gruppo. Poste Italiane è anche impegnata contro la violenza di genere. In collabo- razione con D.i.Re. e Differenza Donna, associazioni a difesa delle donne attive su tutto il territorio nazionale, ha promosso un progetto che assicura l’autonomia abitativa di donne vittime di violenza, sostenendone concretamente l’inclusione sociale.

Per questo sono stati individuati dieci alloggi del patrimonio immobiliare di Poste Italiane da riservare all’autonomia abitativa di donne e dei loro figli minori che si trovano in condizione di particolare disagio economico. Le case si trovano a Bari, Brescia, Vercelli, Padova, Bologna, Macerata, Napoli, Roma, Salerno e Messina. L’iniziativa riguarda circa 40 donne, fra le quali anche dipendenti vittime di episodi di violenza. Il progetto segue quello del 2019, dedicato all’inclusione lavorativa delle donne vittime di violenza grazie a cui venti donne in uscita dai centri antiviolenza e fuori dal mercato del lavoro hanno seguito corsi di riqualificazione e inserimento lavorativo in aziende individuate o proposte direttamente dalle organizzazioni no profit impegnate nel settore. Un originale modello di partecipazione anche per le iniziative di responsabilità sociale è costituito dal progetto “Insieme 24 SI” che incoraggia i dipendenti a proporre in forma compiuta su una piattaforma idee e progetti sul tema della solidarietà sociale e dei valori espressi dai pilastri della strategia di sostenibilità di Poste Italiane.

L’iniziativa consente a tutti i dipendenti di proporre la propria idea o di mettere le proprie competenze a disposizione di un’idea altrui, diventando parte attiva del cambiamento La strategia è stata definita nel piano 2024 Sustain & Innovate Plus presentato dall’ad Matteo Del Fante in cui gli obiettivi di business e responsabilità verso le persone sono integrati in una logica di cre- scita sostenibile.

Matteo Del Fante, 55 anni
Matteo Del Fante, 55 anni

MATTEO DEL FANTE: "IL SOSTEGNO ALLE MADRI FA PARTE DELLA NOSTRA MISSION"

«Per POSTE ITALIANE l’impegno nella solidarietà sociale per l’affermazione di una cultura inclusiva e solidale genera benefici individuali e collettivi ed è in grado di arricchire a ogni livello di responsabilità l’esperienza di tutte le persone che lavorano nell’azienda». È questa la mission del gruppo Poste Italiane guidato da Matteo Del Fante. «Poste Italiane da qualche anno porta avanti azioni di sostegno alle donne vittime di violenza, al fianco delle istituzioni e delle realtà del Terzo settore. Il volontariato di impresa rappresenta una scelta etica di Poste Italiane e un impegno concreto verso la comunità, in coerenza con i valori e i principi affermati nel codice etico e nelle politiche di sostenibilità». È in fase di attivazione una piattaforma aziendale di ingaggio dei nostri dipendenti come volontari. «Grazie al contributo e alla dedizione dei volontari di Poste, le associazioni partner riusciranno a dare un aiuto concreto alle donne vittime di violenza e ai loro figli»

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo