logo san paolo
lunedì 05 giugno 2023
 
Prevenzione
 

Un ragazzo su tre ha usato la cannabis

09/08/2017  I dati diffusi dalla Presidenza del Consiglio parlano di 804.000 ragazzi tra i 15 e i 19 anni che hanno fumato uno spinello almeno una volta nella vita. Un protocollo di intesa con il Miur stanzia tre milioni di euro per campagne di educazione e prevenzione

Farsi una canna è un gesto sempre più diffuso tra gli adolescenti, anche giovanissimi: li vediamo per la strada, nei giardini, non si nascondono neanche. E c’è chi in cerca di provocazioni fuma anche nel cortile della scuola, e persino durante un campo scout. I dati del dipartimento antidroga di Palazzo Chigi sono allarmanti: il 33% della popolazione studentesca delle superiori  ha fatto uso di cannabis, circa 804.000 ragazzi tra i 15 e i 19 anni ha utilizzato cannabis almeno una volta nella vita, il 16% ovvero 400.000 studenti ne ha fatto uso nell'ultimo mese, 90.000 di questi ne fa un uso quasi quotidiano e 150.000 un uso considerato problematico. Ma la novità è l'entrata sul mercato dell'erba sintetica, con percentuali molto alte, l'11% dei ragazzi, circa 250.000 ragazzi, ha fatto uso di “Spice”, una droga sintetica totalmente chimica che produce danni elevati e che si trova sul web, la chiamano la “droga zombie”. Altra novità le ragazze, prima erano sotto la media per consumo adesso le studentesse delle superiori sono in netto aumento: 28% ha sperimentato sostanze nella vita, 21% quest'anno. Bisogna correre ai ripari e la  Presidenza del Consiglio dei Ministri ha firmato un protocollo con il Miur per la prevenzione dall'uso di alcol e droga.  Il sottosegretario del Miur Gabriele Toccafondi ha così commentato: «finalmente si prende posizione su un problema che colpisce i nostri giovani in maniera drammatica e si mettono risorse che spero saranno tutte indirizzate alle scuole, perché è lì che c'è molto da fare, i numeri sono drammatici, il percorso educativo è fondamentale. Di fronte a questi dati è decisivo rafforzare in modo organico e sinergico l'attuazione delle politiche di prevenzione dell'uso di droga e alcol tra i giovani, bene quindi prevedere un fondo ad hoc di 3 milioni che sostenga le scuole in attività, piani, programmi educativi e iniziative per coinvolgere studenti, genitori, docenti. Mi auguro che tale iniziativa incida sul surreale dibattito della politica al quale da quattro anni assistiamo: legalizzare si, legalizzare no, con una proposta di legge firmata da circa 250 parlamentari. In un paese normale il dibattito dovrebbe essere su come educare, spiegare, far ragionare i ragazzi, trovare risorse, far entrare nelle scuole chi può raccontare esperienze vere, perché siamo di fronte ad un dato di fatto: la piazza dello spaccio è la scuola e i consumatori sono ragazzini delle volte bambini». 

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo