Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
Don Antonio risponde
 

«Un sacerdote resta tale anche se rinuncia all'abito?»

17/08/2018 

Nel caso che un sacerdote (anche parroco) dopo l’ordinazione e anni di servizio pastorale, conosca una donna e, grazie anche alla ferma presa di posizione della gerarchia, rinunci all’abito, vive ancora in lui il sacramento del sacerdozio?

ANGELO SANTONI RUGIU

Quello a cui ti riferisci è chiamato sacramento dell’Ordine, perché inserisce chi lo riceve nell’ordine, cioè nel gruppo, nella schiera, dei diaconi o dei presbiteri o dei vescovi. Costoro ricevono un particolare dono dello Spirito Santo a beneficio dell’intera comunità. Così leggiamo nel Catechismo (nn. 1581-1582): «Per mezzo dell’ordinazione si viene abilitati ad agire come rappresentanti di Cristo, Capo della Chiesa, nella sua triplice funzione di sacerdote, profeta e re. Come nel caso del Battesimo e della Confermazione, questa partecipazione alla funzione di Cristo è accordata una volta per tutte. Il sacramento dell’Ordine conferisce, anch’esso, un carattere spirituale indelebile e non può essere ripetuto né essere conferito per un tempo limitato».

Una persona validamente ordinata può essere dispensata dagli obblighi e dalle funzioni connesse al suo ministero oppure può esserle vietato di esercitarli, tuttavia «il carattere impresso dall’ordinazione rimane per sempre» (Catechismo della Chiesa Cattolica n. 1583). Tuttavia, «ogni sacerdote, anche se privo della facoltà di ricevere le confessioni, assolve validamente e lecitamente tutti i penitenti che si trovano in pericolo di morte, da qualsiasi censura e peccato» (can. 976).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo