logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 
 

Un sindacalista per cambiare il Pd

11/05/2013  Guglielmo Epifani eletto dall'assemblea nazionale del partito. Un padre nobile in sintonia con il vecchio apparato post comunista. La sua biografia è già un programma politico.

Per traghettare il Partito Democratico verso il congresso che ne sancirà il mutamento (o la fine) l’assemblea nazionale ha scelto Guglielmo Epifani, l’ex segretario della Cgil che aveva guidato il sindacato al principio del terzo millennio. Dunque per guidare una tregua politica si è scelta la situazione di un "esterno" proveniente dalla riserva nobile del sindacato. Una scelta che bilancia la presenza del vicesegretario Enrico Letta, di area cattolica popolare, al Governo. Epifani ha ottenuto la maggioranza quasi plebiscitaria (534 voti su 593), ma è chiaro che l’uomo “di transizione” del Pd rappresenta più l’area post comunista del partito che l’anima cattolico-popolare, che pure esiste.


Già tra il vecchio Pci e il sindacato di Di Vittorio e Lama c’è sempre stata una sorta di collateralismo pur nel rispetto dei diversi ambiti. E infatti i suoi leader, cessato l’incarico, andavano a collocarsi quasi spontaneamente tra le fila del Pci in ruoli di alto profilo, anche se quasi mai di governo. A questo “patriarca” del sindacalismo gradito soprattutto al vecchio apparato delle sezioni (ma anche dalla componente “renziana”) il compito di ricomporre le mille frizioni che albergano dentro i “democrat”, realizzando quella sintesi che a Pierluigi Bersani non è riuscita. Un ricambio generazionale, forse, più ampio e meno di facciata di quella del suo predecessore, nell'orizzonte dei vecchi e nuovi problemi del Paese, ma anche (copyright di Veltroni) nel tentativo di portare avanti quella “fusione fredda” tra cattolici e socialdemocratici mai realizzata, esplosa con le elezioni presidenziali, o quantomeno di arrestare una scissione o addirittura una frantumazione che fino a pochi giorni fa sembrava inevitabile.

Quanto agli obiettivi del partito sul piano delle idee e dei valori, la stessa biografia di Epifani rappresenta le priorità della sua agenda: il lavoro, soprattutto, nelle sue declinazioni generazionali e sociali, con i suoi diritti (e i suoi doveri) e la necessità di riportarlo al centro della questione politica per rilanciare il Paese. Già dalle prime battute è chiaro che Epifani metterà in atto una sorta di dialettica interna all’alleanza di Governo, a quelle larghe intese che sembrano cigolare di giorno in giorno. Già la sua prima staffilata al Pdl parla chiaro: “Questa è una giornata in cui qualcuno a Brescia sta tornando a mettere una mina. Bisogna capire se questo è un governo negli interessi del Paese o si antepongono gli interessi di una persona a quelli del Paese».

Il rischio maggiore, per Epifani, è proprio quello di alzare una tensione già alta tra le due anime di Governo. Una tensione che rischia di mettere fine a un’esperienza cruciale e delicatissima cominciata pochi giorni fa dal suo giovane compagno di partito per arginare la marea dell'antipolitica e soprattutto ritornare allo sviluppo e alla ripresa del Paese. Un sentiero molto stretto che il nuovo segretario del Pd dovrà attraversare, continuando ad appoggiare questa strana maggioranza di governo e contemporaneamente facendo di tutto per distinguersi (spesso radicalmente) in idee e valori rispetto all'avversario-alleato.

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo