Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
Stasera in Tv
 

Un viaggio virtuale nella Venezia notturna

25/03/2020  Rai 1 ripropone da stasera in prima serata il programma di Alberto Angela Stanotte a... che nel 2017 aveva riscosso un enorme successo. Il conduttore propone una serie di viaggi notturni alla scoperta delle bellezze italiane. Si parte della laguna più celebre al mondo

Tra le rinunce che comporta questa emergenza ci sono i viaggi.Un modo per allargare lo sgaurdo oltre le pareti della nostra casa è quello di vandare alla scoperta delle tante bellezze nazionali attraverso il piccolo schermo.  Ecco perché Rai1 ripropone un ciclo di alcuni viaggi di Alberto Angela nella nostra Italia. Si comincia stasera mercoledì 25 marzo alle 21.25  con “Stanotte a Venezia”. Alberto Angela accompagnerà gli spettatori fra calli e campielli alla scoperta della Venezia notturna, quella più affascinante e misteriosa, la più romantica delle destinazioni. Un palcoscenico pieno di arte, amori, intrighi e commerci su cui si muovevano personaggi, come Goldoni, Vivaldi, Marco Polo, Casanova. Un viaggio fra celebri capolavori come la Tempesta del Giorgione o l’Uomo vitruviano di Leonardo, fra i marmi preziosi e l’oro dei mosaici, il silenzio della laguna e il buio delle storiche prigioni.
Qui tutto richiama Bisanzio e le rotte verso Oriente, tutto ricorda il coraggio di mercanti ed esploratori e la costruzione di una Repubblica che, per lunghi secoli, ha goduto di una piena indipendenza, rendendo la Serenissima un’esperienza unica nel panorama degli antichi stati italiani. 
Con Alberto Angela si scoprirà come si eleggeva il doge, come si costruiva una gondola o le robuste galee destinate a garantire a Venezia il dominio dei mari. E poi, cosa rende unici i preziosi vetri di Murano? Come dipingeva Canaletto le sue vedute? E come realizzava Tintoretto i suoi immensi teleri? Viaggiando alla scoperta di una società che amava ricchezza e raffinatezza, lusso e musica, gioco d’azzardo e belle cortigiane, Angela porterà anche dove il normale turista non può arrivare: sotto il soffitto di Palazzo Ducale o dietro le quinte della Fenice, facendo anche incontri davvero inaspettati, come un dinosauro in Canal Grande. Una notte in giro nella laguna, fino a rivedere sull’acqua i riflessi della luce rosa dell’alba.
Una grande produzione arricchita da ospiti d’eccezione - come Giancarlo Giannini, Uto Ughi, Lino Guanciale, Giusi Buscemi, Luca Parmitano, Nanà Cecchi e Massimo Wertmuller - che si avvale della tecnologia 4K HDR, spettacolari riprese con droni, effetti speciali, minifiction, tutto al servizio di una grande operazione culturale di Rai1, che verrà trasmessa anche sul canale RAI 4K disponibile al 210 della piattaforma satellitare gratuita Tivùsat.
Il ciclo “Stanotte al Museo” è un programma diretto da Gabriele Cipollitti e realizzato interamente da professionalità Rai.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo