Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
scuola solidale
 

un video contro la schiavitù dei piccoli lavoratori

30/05/2014  Il liceo classico R. Franchetti di Mestre s'è aggiudicato il primo premio al concorso "La musica contro lo sfruttamento del lavoro minorile"

La classe IIC del liceo classico Franchetti di Mestre
La classe IIC del liceo classico Franchetti di Mestre

Quanti bambini che lavorano in giro per il mondo sfruttiamo ogni qualvolta usiamo un oggetto prodotto dalle loro mani piccole mani? Decine in un sol giorno. Centoventi secondi di video sono bastati agli studenti del Liceo “Bruno – fianchetti” di Mestre (Venezia) per “dirlo” in un corto di grande efficacia.   
    E’ il video che s’è aggiudicato il primo premio del concorso per scuole superiori “La musica contro lo sfruttamento del lavoro minorile”
indetto dal ministero della Pubblica Istruzione, in collaborazione con l’Ilo (l’Organizzazione Internazionale del Lavoro) e la Med (l’associazione per l’Educazione ai Media e alla comunicazione).

Il lavoro degli studenti della classe II C del liceo classico che fa parte dell’Istituto superiore “G. Bruno - R. Franchetti, coordinati dal professor Giuseppe Scalici, è stato selezionato da una giuria tecnica (ex-equo con la scuola superiore “Verga" di Modica) e una popolare e sarà presentato in alcune manifestazioni organizzate in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento dei lavoro dei minori (12 giugno).  
    “Quanti bambini hai sfruttato oggi?”: è la domanda d’avvio del video.  Dall’indossare gli abiti per andare a scuola, alla colazione, fino alla fine della giornata, uno studente, il protagonista del filmato premiato, compie gesti e  usa prodotti che sono frutto della schiavitù e della violenza sui minori. Senza accorgersene il giovane porta con sé uno stuolo di bimbi malvestiti e sfruttati che lo seguono come una cattiva coscienza lungo le ore del giorno. Uno spot anti-sfruttamento semplice e d’effetto che alla fine provoca esplicitamente a “spogliarsi dell’indifferenza”, per non essere complice di quanti  col lavoro minorile negano i diritti fondamentali dell’infanzia a quasi 170 milioni di minori nel mondo.  

 (il video lo si può vedere cliccando su questo link:  https://www.youtube.com/watch?v=lOD7cULgwbI)

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo