Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Eventi
 

Un weekend per gustare la grande bellezza

19/03/2015  Sabato 21 e domenica 22 marzo (a Napoli il 28 e il 29) il Fai organizza 780 visite straordinarie per scoprire e salvare le bellezze d'Italia. Coinvolti 25 mila studenti "apprendisti Ciceroni".

Tornano le Giornate Fai di Primavera e, almeno per un fine settimana, diventano accessibili in tutta Italia centinaia di luoghi carichi di storia e di bellezza.

Saranno 780 le visite straordinarie a contributo libero organizzate dal Fondo Ambiente Italiano nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 marzo in 340 località italiane. Farà eccezione solo Napoli, che a causa della visita del papa, ha spostato l'appuntamento al fine settimana seguente (28 e 29 marzo).

Alcune visite speciali sono riservate agli iscritti del Fai (ad esempio: l'Archivio Storico Ricordi a Milano e il Faro della Vittoria di Trieste), le altre sono aperte a tutti. Tra i luoghi più interessanti spiccano la Cattedrale di Matera (chiusa al pubblico da 15 anni per lavori di restauro), Palazzo Chigi a Roma (la sede dl Governo) e, sempre nella capitale, la bellissima Casa Madre dei Mutilati di Guerra (capolavoro di Marcello Piacentini), il Palazzo Ducale di Sassuolo, la Caserma Centrale dei Vigili del Fuoco di Milano, il Convento dei Frati Cappuccini di Monterosso, il Seminario vescovile di Aosta, le Saline di Marsala e la Laguna Lo Stagnone, la Certosa di Calci in Toscana, le carceri di Cagliari (Buoncammino) e di Campobasso, Villa Rosebery a Napoli. Saranno visitabili anche le sedi Rai di Torino (con il Museo e l'Auditorium Toscanini), Milano, Roma (via Asiago, sede storica della radio), Napoli e Palermo.

L'elenco completo dei luoghi aperti si trova sul sito www.fondoambiente.it.
 
I due giorni di visite coinvolgeranno 25.000 studenti “apprendisti ciceroni”, che illustreranno gli aspetti storico-artistici dei monumenti, e in ogni luogo sarà possibile iscriversi al Fai. Le visite sono gratuite, ma è rischiesto un contributo libero. Dal 16 al 22 marzo è possibile l'invio di un SMS solidale al numero 45507.

Tag:
Multimedia
Il Belpaese si mette in mostra nella Giornata del Fai
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo