Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
pensioni
 

Una bomba a tempo chiamata buste arancioni

02/05/2016  L'iniziativa del presidente dell'Inps Tito Boeri è tutt'altro che una semplice operazione di trasparenza. Rischia di avere effetti pubblici e privati enormi,soprattutto dal punto di vista politico

Diavolo di un Tito Boeri, presidente dell’Inps. Quella che poteva sembrare una semplice operazione all’insegna della trasparenza nella pubblica amministrazione rischia di trasformarsi in un terremoto politico. Stiamo parlando delle buste arancioni, le ormai famose simulazioni della pensione che l’Inps sta inviando a sette milioni di cittadini. Le prime buste sono già arrivate e hanno già guastato la festa ai destinatari: perché un conto è pensare alla propria pensione distrattamente, in un futuro vago e indistinto, un conto (salato) vedersi recapitato dall’Inps nero su bianco che la propria rendita sarà inferiore alle aspettative, come pare stia succedendo nella stragrande maggior parte dei casi, soprattutto per i più giovani. Apri la busta è ci trovi il tuo (misero) futuro.

Le conseguenze sul morale, sull’economia domestica, sui propri risparmi, sulla propria identità sociale e alla fine sulle proprie idee politiche non sono di poco conto. I giovani, in particolare, si sono scontrati con una realtà a muso duro: chi ha meno di 35 anni andrà in pensione a 70 anni con in media 800-1000 euro nette. E ci pensano. "Penso che cambierà il mio voto, la prossima volta", diceva al Corriere una signora dopo aver aperto la busta. Insomma: più che informazioni, le buste arancioni rischiano di diventare delle mine sotto il tavolo del Governo.  

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo