Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
 

Una breccia nel muro per gli autistici

03/04/2012  Presentato a Roma un centro destinato a curare pazienti dai 6 ai 12 anni con una trattamento sperimentale che sembra dare risultati incoraggianti

Nella Giornata mondiale dell'autismo, l'Associazione di volontariato "Una breccia nel muro" inaugura a Roma il secondo centro dedicato al trattamento di quaranta bambini autistici di età compresa tra i 6 e i 12 anni. La struttura si compone di cinque stanze per sessioni di trattamento individuale, una stanza laboratorio con strumenti tesi a sviluppare le capacità informatiche, musicali e motorie dei piccoli pazienti, una stanza classe, una stanza da pranzo "ambiente scuola" e una stanza da pranzo "ambiente casa". Il lancio del progetto arriva al termine dell'esperienza accumulata nei due anni precedenti con il Centro Roma 1 in cui sono stati trattati più di un centinaio di bambini tra i 2 e i 6 ani.


La struttura è nata per dare continuità di sostegno alle famiglie che finora hanno aderito al progetto, in modo da sostenerle in un percorso che le vede comunque protagoniste. Il trattamento prevede un approccio personalizzato che si collega con il contesto familiare e scolastico in cui ciascun bambino si muove. Gli obiettivi sono un aumento del sistema di comunicazione funzionale e adattivo; la riduzione dei comportamenti problematici negli ambienti naturali; l'aumento delle competenze legate alle autonomie (vestirsi, lavarsi, mangiare ecc.); l'aumento del livello di scolarizzazione; l'aumento delle competenze sociali.

"Una breccia nel muro" si propone anche alla comunità scientifica internazionale come centro di ricerca per un modello di trattamento applicato a bambini autistici in età prescolare basato sulla terapia ABA-VB (Analisi comportamentale applicata - Comportamento verbale). I risultati finora sembrano dare ragione agli operatori dell'Associazione che hanno registrato dall'inizio delle terapie progressi confortanti, soprattutto nella fase che prevede l'inclusione dei genitori nel percorso educativo speciale dei bambini.

Per maggiori informazioni consultare il sito internet www.unabreccianelmuro.it

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo