Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
 

Una croce e una preghiera per i naufraghi

02/11/2013  Centocinquanta croci di legno, una celebrazione congiunta fra cristiani e musulmani. Per ricordare e perché non si ripeta. L'iniziativa si svolge a Milano e a Napoli il 2 novembre. Le croci sono state realizzate con il legno delle imbarcazioni usate dai migranti per giungere a Lampedusa.

Una croce e una preghiera per le vittime di Lampedusa. Questa l'iniziativa lanciata da Arnoldo Mosca Mondadori, poeta, Gian Marco Elia, presidente di Amani, Pietro Veronese, giornalista di Repubblica (già promotori nel 2008 della Porta di Lampedusa, la Porta di Mimmo Paladino dedicata ai migranti morti e dispersi in mare e che è rivolta nell'isola siciliana verso le rotte da cui provengono i migranti).

Il significato è di celebrare e ricordare  tutte le persone che hanno perso la vita in mare nella tragedia avvenuta il 3 ottobre scorso. All'iniziativa hanno aderito la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti e l'Istituto Beata Vergine Addolorata che hanno organizzato per il 2 novembre a Milano (alla chiesa di Santa Maria dell'Incoronata) una serata nella quale le musiche dell'Orchestra dei Popoli accompagnano letture della Bibbia e del Corano. Viene poi eseguita per la prima volta l'opera "La voce dei sommersi" di Ennio Morricone.

A Napoli si è deciso di fare altrettanto. Alle 19 dello stesso 2 novembre, la comunità cattolica e musulmana si incontrano al Cimitero delle Fontanelle del Rione Sanità per un momento comune di ricordo.

Ma l'iniziativa ha anche un altro risvolto: sono state preparate 150 croci (delle dimensioni 20 centimetri per 15) dall'artigiano artista Francesco Tuccio di Lampedusa con i legni delle barche con cui i migranti hanno raggiunto Lampedusa dalle coste africane. Ciascuna delle croci è stata donata a un sacerdote che abbia aderito all'iniziativa. Sono partite pochi giorni fa, un po' in tutta Italia.

Così, in 150 chiese, è stata celebrata una messa durante la quale, al momento dell'offertorio (quando cioè vengono portati all'altare il pane e il vino da consacrare) viene presentata al celebrante anche la croce.

Alla veglia di Milano è presente una croce più grande e una mezzaluna simbolo della religione islamica (anch'essa realizzata con il legno delle imbarcazioni), attorno a cui sono chiamati a riunirsi cristiani e musulmani.

L’Orchestra dei Popoli “Vittorio Baldoni”, il cui organico è formato da giovani provenienti da diverse etnie e religioni, eseguirà musiche delle tradizioni spirituali cristiane e islamiche. Insieme alla musica verranno letti brani della Bibbia e del Corano che provengono dai testi sacri ritrovati sulle stesse imbarcazioni e sottolineati, in alcuni punti, dai migranti duranti i loro viaggi e che saranno riuniti in un libro a cura di Alfonso Cacciatore, della Diocesi di Agrigento. Due delle Bibbie da cui provengono i brani che verranno letti, sono state donate a Papa Francesco, che ha deciso di lasciarle sull'isola.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo