È domenica. È inverno e fa freddo. Vorresti fare qualcosa di interessante e creativo con i tuoi figli, ma non sai cosa... Ti viene in mente, non sai come, che hai sentito parlare di una vecchia fabbrica dismessa che è stata trasformata in un polo per l'infanzia e le famiglie. Una rapida ricerca in Internet svela che si tratta di "Bi, la fabbrica del gioco e della arti". Si trova a Cormano, fra Milano e la tangenziale, in una via che è già una promessa: Gianni Rodari.
Ricordavi bene: un ex cotonificio è diventato un centro per i bambini e i ragazzi, e le loro famiglie. Dove si possono fare tante cose belle. Andare a teatro (qui ha trovato una delle sue sedi il Teatro del buratto). Visitare il Museo del giocattolo (una delle raccolte più importanti d'Europa). Andare a leggere un libro o semplicemente prenderlo in prestito da una biblioteca specializzata per l'infanzia. Partecipare a uno dei tanti laboratori o progetti educativi. Organizzare una festa di compleanno...
Con un semplice click si viene a conoscere la programmazione di ogni week-end: si può sempre scegliere fra tante attività e spettacoli. Noi abbiamo sperimentato il teatro, una piacevole rivisitazione del Mago di Oz affidata ad una attrice e una pittrice: 24 euro per due adulti e due bambini, un prezzo accettabile, e la cosa va sottolineata.
Torneremo al Bi. Ci siamo trovati bene. Prima e dopo gli spettacoli e le varie attività, al piano terra, una sala permette di intrattenersi a fare quattro chiacchiere, mentre i bambini giocano, leggono, disegnano e corrono...
Un vivo applauso all'amministrazione che ha avuto un'idea così intelligente e lungimirante, con l'augurio che altri Comuni scelgano di investire con altrettanta sensibilità il denaro pubblico.
Bi, la fabbrica del gioco delle arti (Cormano. Milano): www.bilafabbricadelgiocoedellearti.it