Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
Per i bambini
 

Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità

05/07/2018  È questo l’appello congiunto di Anpi, Arci, Libera e Legambiente per sabato 7 luglio. Indossare una maglietta rossa come quella dei bambini che muoiono in mare. Perché mettersi nei panni degli altri è il primo passo per costruire un mondo più giusto

Ce lo disse papa Francesco cinque anni fa sbattendoci in faccia la realtà delle cose: noi non sappiamo più piangere. Era a Lampedusa e proprio dall’isola degli sbarchi lanciò un grido alle nostre coscienze che risuona ancora oggi quando i social si affollano di sconcertanti commenti di chi ormai non crede più neanche alla verità della morte di piccoli innocenti.

Ecco allora perché, ancor più in un momento storico come questo di “post verità”, post umanità, incredulità e crudele indifferenza, è così importante un’iniziativa come quella che Anpi, Arci, Libera e Legambiente lanciano per sabato 7 luglio. Quando don Luigi Ciotti e tanti come lui, che da quelle parole si sono sentiti provocati e offesi nel senso letterale di feriti, indosseranno “una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità”. Rossa «per un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà» così recita l’appello congiunto rivolto a tutta Italia per contrastare le politiche italiane di chiusura ai migranti.

«Rosso – si legge nell’invito a indossare tutti sabato prossimo magliette colore del sangue - è il colore che ci invita a sostare. Ma c’è un altro rosso, oggi, che ancor più perentoriamente ci chiede di fermarci, di riflettere, e poi d’impegnarci e darci da fare. È quello dei vestiti e delle magliette dei bambini che muoiono in mare e che a volte il mare riversa sulle spiagge del Mediterraneo. Di rosso era vestito il piccolo Alan, tre anni, la cui foto nel settembre 2015 suscitò la commozione e l’indignazione di mezzo mondo. Di rosso erano vestiti i tre bambini annegati l’altro giorno davanti alle coste libiche. Di rosso ne verranno vestiti altri dalle madri, nella speranza che, in caso di naufragio, quel colore richiami l’attenzione dei soccorritori”.

«Muoiono, questi bambini, mentre l’Europa gioca allo scaricabarile con il problema dell’immigrazione – cioè con la vita di migliaia di persone – e per non affrontarlo in modo politicamente degno arriva a colpevolizzare chi presta soccorsi o chi auspica un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà. Bisogna contrastare questa emorragia di umanità, questo cinismo dilagante alimentato dagli imprenditori della paura. L’Europa moderna – prosegue l’appello- non è questa. L’Europa moderna è libertà, uguaglianza, fraternità».

«Fermiamoci allora un giorno, sabato 7 luglio, e indossiamo tutti una maglietta, un indumento rosso, come quei bambini. Perché mettersi nei panni degli altri – cominciando da quelli dei bambini, che sono patrimonio dell’umanità – è il primo passo per costruire un mondo più giusto, dove riconoscersi diversi come persone e uguali come cittadini», sottoscrivono la presidente nazionale Anpi Carla Nespolo, il presidente di Libera e del gruppo Abele don Luigi Ciotti, la presidente nazionale Arci Francesca Chiavacci, il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e il giornalista Francesco Viviano.   

Multimedia
Papa Francesco celebra la Messa per i migranti a 5 anni da Lampedusa
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo