Non era mai accaduto prima. Per la prima volta in Italia cattolici e protestanti, buddisti ed ebrei, giovani legati alla Moschea di Roma e non credenti marceranno insieme ad ambientalisti, sindacati e associazioni degli agricoltori da piazza Farnese a San Pietro per ringraziare Papa Francesco della sua enciclica e chiedere impegni più seri ai governi nella Conferenza delle Nazioni Unite a Parigi sui cambiamenti climatici di dicembre 2015.
Sono attese alcune migliaia di persone alla Marcia, organizzata da Focsiv su proposta della Campagna interreligiosa contro i cambiamenti climatici OurVoices, che partirà domenica 28 giugno alle 9 da piazza Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia, a sottolineare il ruolo importante che avrà la conferenza di Parigi sul clima.
Chissà che Papa Francesco nell'Angelus, nel quale dovrebbe soffermarsi ancora una volta sull’enciclica “Laudato sii - sulla cura della casa comune”, non lo ricordi.
«“Non si può amare Dio senza amare ciò che Dio ha creato”. Questa sintesi del Cardinal Turkson rende molto efficacemente il senso dell’Enciclica di Papa Francesco e la sentiamo molto nostra», afferma Attilio Ascani, direttore di Focsiv, Volontari nel mondo. «Quello che abbiamo sotto i nostri occhi è l’effetto del peccato contro Dio, contro le persone, e contro la Casa comune che Dio ci ha messo a disposizione. In questo messaggio così concreto che come Focsiv ritroviamo l’esperienza dei nostri 73 organismi da anni impegnati nei Sud del Mondo. Lottare per la giustizia climatica è un compito fondamentale per tutti noi, allo stesso modo che scavare pozzi in Africa. Se vogliamo che quei pozzi continuino a dare acqua per le generazioni presente e future dobbiamo occuparci anche e soprattutto dei cambiamenti climatici del Pianeta».
L'Enciclica apre una profonda riflessione sul rapporto tra crisi ecologica e sociale, due facce della stessa medaglia da affrontare e risolvere insieme per affermare una giustizia ambientale e sociale. Come sottolineano Greenpeace, Legambiente e Wwf, che partecipano alla Marcia:
«L'Enciclica motiva con un autorevolissimo richiamo morale la necessità di salvaguardare la natura, i meccanismi naturali e di affrontare le grandi minacce come i cambiamenti climatici. Non è più dunque solo il mondo della scienza a sottolineare l'urgenza di abbandonare i combustibili fossili. Speriamo che ora i governi aprano il cuore alla profondità del messaggio del Papa e agiscano come è loro compito fare. La conferenza sul clima di dicembre è un momento importante che non va sprecato».
A piazza Farnese i partecipanti saranno accolti dal Sestetto dell'Orchestra di Piazza Vittorio, il gruppo musicale che più rappresenta le espressioni musicali delle diverse parti del mondo.
La Marcia sarà anticipata e seguita dalle opere d'arte pubblica disegnate da Federica Collina, Jason Hicks, Curtiss Lee Mitchell e Gan Golan, artisti provenienti dall’Italia e dall'estero, il cui lavoro ha svolto un ruolo importante nella People’s Climate March di New York dello scorso Settembre. Nel cammino non mancheranno cori, musica e grandi aquiloni. Giunti a piazza San Pietro, i partecipanti innalzeranno cartelli a forma di foglie con l’obiettivo di trasformarla in un oceano verde.
L’elenco delle adesioni alla marcia:
ACLI - Associazione Cristiana dei lavoratori italiani
AIIG - Associazione italiana di insegnati di Geografia
AIMC - Associazione Italiana Maestri Cattolici
ALM – Associazione Laicale Missionaria
AOI – Associazione delle Organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale
Associazione Botteghe del Mondo
Associazione Comuni Virtuosi
Associazione di cultura ebraica Hans Jonas
Associazione Foreste per sempre
AUCI
Azione Cattolica Italiana
Cardinal Tagle, Archdiocese of Manila
Catholic Climate Covenant
Catholic Earthcare Australia
Christian Life Community International
Centro Astalli
Coalizione italiana “Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima”
Concord Italia
Comunità cattolica Indiana di rito latino del Kerala
Comunità cattolica Ivoriana
Comunità cattolica Ungherese
Comunità di Sant’Egidio
Comunità Latino- Americana
CTG - Centro Turistico Giovanile
CTS - Centro Turistico Giovanile e Studentesco
CVM – Comunità volontari per il mondo
CVX – Comunità di vita cristiana
Diocesi Roma Centro
Fondazione Campagna Amica
Fondazione di Santo Stefano
Franciscan Action Network
GCAP – Coalizione italiana contro la povertà
Giornalisti in erba
Global Catholic Climate Movement
GreenAccord
Greenpeace Italia
Italian Climate Network
Legambiente
Link 2007
Marevivo
Mekané – Ideas for development
MASCI
Missio Organismo Pastorale della CEI
Network for Sustainable Financial Markets
Order of Friars Minor Capuchins Justice, Peace and Integrty of Creation Office
Oxfam Italia
Patto Mondiale Cosciente
Pax Christi International
Pax Christi Italia
Push Your Parents Italia
Push Your Parents UK
ReLay Red Argentina the laicos
SCS – CNOS Salesiani per il Sociale
The Pop-up Fondation
Unione Buddista Italiana
WWF Italia