logo san paolo
domenica 24 settembre 2023
 
 

Imperfezione, regina dei nostri tempi

28/06/2012  Registi, scrittori, artisti, musicisti, scienziati scandagliano per "La Milanesiana" un tema di stringente attualità: l'imperfezione e l'errore come cifra dell'uomo e della società.

In tempi incerti e inquieti, non poteva che essere dedicata all'imperfezione l'edizione numero 13 de "La Milanesiana", la rassegna di letteratura musica cinema scienza arte filosofia e teatro ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, la quale sottolinea come «arricchire "La Milanesiana" in termini di contenuti, luoghi e durata sia la prova della sua vocazione a moltiplicarsi e diffondersi».

Dal 30 giugno al 18 luglio non solo a Milano, ma anche a Bergamo, Torino per tutte le 19 giornate del festival gli ospiti (140, in rappresentanza di 15 Paesi) si confronteranno spaziando tra letteratura, cinema, scienza, teatro e filosofia, creando ancora una volta quel dialogo fra arti e saperi cifra distintiva della manifestazione. Tre le sezioni del festival. La prima (2-7 luglio) è rappresentata dalle serate al Teatro Dal Verme e dagli “Aperitivi con l’autore” alla Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera. La seconda sezione (8-14 luglio) si chiamerà “Orariocontinuato” ed è pensata per connettere con continuità gli appuntamenti giornalieri e quelli serali. Le prime tre giornate (domenica 8, lunedì 9 e martedì 10 luglio) saranno dedicate al tema del viaggio. Le restanti vedranno protagoniste invece la musica e la filosofia. La terza e ultima sezione invece, “Il Gioco delle arti”, si svolgerà di nuovo nella Sala Buzzati.

A parlare del tema dell'anno, cioè l'imperfezione, saranno ospiti di livello internazionale, provenienti da tutte le dispipline del sapere. Tra gli altri, i registi William Friedkin, Carlo Verdone, Ermanno Olmi e Amos Gitai, gli scrittori Michael Cunningham, Alice Sebold, V.S. Naipaul, Edoardo Nesi, i saggisti Umberto Eco, Siddharta Mukherjee, le attrici Anna Bonaiuto e Laura Morante, i filosofi Giovanni Reale, Giulio Giorello, Peter Sloterdijk.

Come detto, "La Milanesiana" esce dai confini cittadini e coinvolge Bergamo e Torino. Bergamo, con l’I.Lab di Italcementi – Kilometro Rosso, diventerà il polo dove si incontreranno e si intrecceranno per tre giornate (30 giugno, 1-2 luglio) scienza, musica e letteratura. A Torino, nel cortile di Palazzo Carignano, il 4 luglio si terrà un’ulteriore “prima” del Festival con contenuti esclusivi e una mostra dedicata al regista Nicholas Ray.

DOVE & QUANDO
"La Milanesiana", Milano - Bergamo - Torino, dal 30 giugno al 18 luglio. Info: www.lamilanesiana.it, tel. 02/87.905, 02/77.40.63.84-63.29

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo