logo san paolo
lunedì 25 settembre 2023
 
 

Una religione senza fede?

08/11/2012 

Che differenza c’è tra fede e religione? Basta osservare certe regole per essere religiosi? Ci può essere religiosità senza fede?

Sandro T.


La fede, in senso cristiano, è l’adesione dell’intelligenza, della volontà e dell’affettività, insomma di tutta la persona, al Cristo morto e risorto. Essa si esprime nella moralità che il Vangelo ci consegna e nella ritualità che celebra il mistero rendendolo nostro contemporaneo. La fede non è la religione, ma in essa trova espressione e vita. Essa sta alla religione come l’anima sta al corpo. Pur non riducendosi a essa, ne è strutturalmente legata. Una religiosità senza fede, ossia una vita etica e una ritualità celebrata, sarebbe come un corpo senza anima, un formalismo senza sostanza. Ma anche una fede senza religione risulterebbe disincarnata o rinchiusa nella sfera meramente privata e intimistica e quindi sterile e insignificante. Bisogna anche tener conto che non possiamo giudicare della fede delle persone, anche religiose, che incrociamo nel nostro cammino, perché, come recita il canone della Messa, solo il Signore conosce la fede (il testo è riferito ai defunti «dei quali tu solo conosci la fede»). Interroghiamoci, piuttosto, sulla nostra fede e sulla sua capacità di animare la nostra religiosità e la nostra vita morale.

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo