Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
Omogenitorialità
 

Una ricerca controcorrente dall’America sui figli delle coppie omosessuali

28/09/2017  La differenza di genere esiste ed è bene che sia rappresentata nelle coppie di genitori. I figli di coppie omosessuali sono più a rischio di sviluppare problemi emotivi. Presentati questa mattina in un seminario a porte chiuse dell’Università Cattolica su Omogenitorialità e filiazione i risultati di una ricerca di Paul Sullins della Catholic University of America di Washington che rivoluziona la letteratura d’Oltreoceano sin qui presente sul tema.

C’è una maggior possibilità di sviluppare problematiche emotive per i figli di coppie omosessuali che per quelli di coppie eterosessuali. Non ha dubbi il professor Paul Sullins della Catholic University of America di Washington che questa mattina, in un seminario a porte chiuse dell’Università Cattolica su Omogenitorialità e filiazione, ha presentato i dati di una ricerca che rivoluziona la letteratura scientifica d’Oltreoceano presente al momento sul tema.

«Problematiche che non dipendono dalle cure dei genitori, amorevoli e dedicati, e dalla qualità delle relazioni ma da un deficit strutturale di questo tipo di relazioni» differenti da quelle etero, per la mancanza di accesso alle proprie origini biologiche che non può essere sostituita da nessun traning sulle competenze genitoriali. Sia che i figli siano maschi di coppie gay, femmine di coppie lesbiche, maschi di coppie lesbiche o femmine di coppie gay. «Comunque li guardiamo nelle quattro combinazioni la differenza è significativa perché mina alla base l'assunto delle famiglie omosessuali: ovvero che non c’è nessuna differenza tra uomo e donna. La differenza esiste ed è bene ribadirla».

Sul numero 41 di Famiglia Cristiana in uscita giovedì prossimo 5 ottobre in edicola e domenica 8 nelle chiese, la professoressa Eugenia Scabini Presidente del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica ne illustra i risultati e la rivoluzione che ne consegue.

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
32

Stai visualizzando  dei 32 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo