Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
Film
 

Una storia di rom in lizza per l'Oscar

27/09/2017  "A Ciambra" Jonas Carpignano è il film scelto per rappresentare l'Italia alla corsa per la celebre statuetta. Ambientato in un quartiere di Gioia Tauro, segue le vicende di un ragazzino rom, tra microcriminalità e bisogni sociali

Un anno fa Pietro Bartolo e Lampedusa con il suo carico doloroso di migranti in fondo al mare con il film Fuocammare, quest'anno la comunità  dei rom di Gioia Tauro, con le loro regole, i loro rituali, i rapporti di forza e di solidarietà. Erano 14 i film italiani in lista per la candidatura all’Oscar come miglior film Straniero. È stato scelto il film documentario del trentatreenne Jonas Carpignano dal titolo  A Ciambra, girato nella comunità rom di Gioia Tauro e che vede tra i suoi produttore anche Martin Scorsese.  Il regista, al suo secondo film documentario,  ha padre italiano e mamma afroamericana ed è cresciuto tra Roma e New York. 
«Sono cresciuto con il cuore in Italia, tornare qui» racconta, «può sembrare curioso nell'epoca dei giovani che se ne vanno, ma io mi sento abbastanza fortunato a stare qui, dove ho tutto quello che cercavo, prima di tutto la mia famiglia, i miei parenti. Mio nonno quando c'era, che mi ha contagiato l'amore per il cinema, lui che era tra gli inventori di Carosello. L'Italia, può sembrare strano, è un posto che non si dimentica di te. A New York dopo tre mesi che manchi non ti riconosce più nessuno». Gli attori, presi dalla strada, in parte recitano se stessi. Il film narra le vicende di Pio, 14 anni, che vive nella piccolo comunità Rom denominata A Ciambra in Calabria. Beve, fuma,  si è trovato precocemente proiettato in una dimensione adulta senza poter vivere la propria infanzia. Nella sua zona convivono gli italiani, gli africani e i suoi consanguinei Rom. Pio segue e ammira il fratello maggiore Cosimo e da lui apprende gli elementi basilari del furto. Quando Cosimo e il padre vengono arrestati tocca  Pio si ritrova  capofamiglia e deve provvedere al sostentamento della numerosa famiglia.  
Scorsese, che ha puntato il giovane autore tra i talenti emergenti da sostenere, «mi ha fatto sapere di essere molto contento della candidatura e mi fa gli auguri», racconta Carpignano 


 

A dicembre ci sarà una prima scrematura tra tutte le candidature avanzate dai vari Paesi, mentre la cinquina sarà decisa a il 23 gennaio. Gli avversari sono fortissimi: da In the fade di Fatih Akim (Germania), 120 battiti al minuto di Robert Campillo (Francia), la Palma d'oro The Square di Ruben Ostlund (Svezia), Foxtrot di Samuel Maoz (Israele). Il film Italiani si sono aggiudicati in tutto 14 statuette: 3 Oscar speciali nel 1948, 1950 e 1951 (tra il 1948 e il 1956 non  c'erano le nomine dei film proposti per il premio, assegnato direttamente da una giuria) e 11 Oscar al miglior film straniero da quando la categoria è stata istituita ufficialmente nel 1957. L'ultimo film italiano vincitore è La grande bellezza di Paolo Sorrentino nel 2014.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo