Teddy Reno, l'89enne marito di Rita Pavone, canta una canzone composta apposta per papa Francesco. Foto Ansa. In alto e in copertina: la torta-sombrero regalata a Bergoglio per il suo 79° compleanno dalla giornalista messicana Valentina Alazraki. Foto: Reuters.
Ha cominciato a festeggiarli con 24 ore d'anticipo, in Piazza San Pietro, tra la gente. Papa Francesco compie oggi 79 anni. Messaggi d'auguri gli stanno arrivando da ogni parte del mondo. Ma già ieri c'è chi s'è stretto a lui con gioia. E con creatività. Al termine dell'udienza generale, Valentina Alazraki, una giornalista messicana di Televisa, ha regalato al Papa una torta di compleanno a forma di sombrero. Durante i saluti fatti al Santo Padre dai cardinali e dai vescovi presenti in piazza, sono risuonate note di tango, un genere musicale amato da Bergoglio. Molti fedeli poi (in tutto ce n'erano circa 15 mila, secondo i dati diffusi dalla Prefettura della Casa pontificia) hanno intonato il popolarissimo "Tanti auguri a te". Teddy Reno, infine, l'ottantanovenne marito di Rita Pavone, ha cantato in spagnolo una canzone scritta apposta per il Papa. Finita l'esecuzione del brano, si è inginocchiato: Bergoglio l'ha aiutato a rialzarsi, salutando con calore lui e i componenti del gruppo che l'accompagnavano.
Jorge Mario Bergoglio è nato a Buenos Aires, la capitale dell'Argentina, il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi: suo padre Mario
era ragioniere e lavorava come impiegato nelle ferrovie, sua madre, Regina
Sivori, si occupava della casa e dell’educazione dei cinque figli.
Diplomatosi come tecnico chimico, Bergoglio scelse la strada del
sacerdozio entrando nel seminario diocesano. L’11 marzo 1958 passò al
noviziato della Compagnia di Gesù. Completati gli studi umanistici in Cile, nel 1963, tornato in Argentina, si laureò in filosofia al collegio
San Giuseppe a San Miguel. Dal 1967 al 1970 perfezionò gli studi fino a laurearsi in teologia. Il 13 dicembre 1969 venne ordinato sacerdote dall’arcivescovo Ramón José
Castellano. Il 31 luglio 1973 fu eletto provinciale dei Gesuiti
dell’Argentina. Nel marzo 1986 andò in
Germania per ultimare la tesi dottorale. Fu il cardinale Quarracino a volerlo come suo stretto collaboratore a
Buenos Aires. Il 20 maggio 1992 Giovanni Paolo II lo nominò vescovo ausiliare di Buenos Aires di cui diventò arcivescovo coadiutore il 3 giugno 1997.
Passati neppure nove mesi, alla morte del cardinale Quarracino gli
succedette, il 28 febbraio 1998, come arcivescovo e primate di Argentina.
Nel Concistoro del 21 febbraio 2001, Giovanni Paolo II lo creò cardinale. Il 13 marzo 2013 Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa.