Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
Aziende di Valore
 

Un’alleanza fra Tim e La Scala di Milano per i nuovi talenti

14/08/2016  Verranno finanziate 127 borse di studio per i giovani allievi dell’Accademia. Come? In modo innovativo: attraverso il crowdfunding, cioè le donazioni del pubblico. Per ogni euro donato dalla gente, Fondazione Tim ne metterà un altro. L’obiettivo era di raggiungere i 200 mila euro, che sarebbero così divenuti 400 mila. Ma è già stato raggiunto, e c’è tempo fino a fine agosto per le donazioni. Si riuscirà a raddoppiare l’obiettivo?

Qui e in copertina: foto di scena della Scala di Milano (questa foto è di Lo Daverio; l'immagine di copertina è di Michela Piccinini).
Qui e in copertina: foto di scena della Scala di Milano (questa foto è di Lo Daverio; l'immagine di copertina è di Michela Piccinini).

«Fino un anno e mezzo fa», racconta Marcella Logli, direttrice della Fondazione Tim, «erogavamo fondi a onlus tramite bandi, ma ora abbiamo cambiato strategia: finanziamo progetti che pensiamo insieme alle associazioni. Siamo diventati un soggetto “produttore d’idee”, non soltanto “finanziatore di buone cause”».

(Foto di Elisabetta Silingardi)
(Foto di Elisabetta Silingardi)

Quattro i filoni: innovare la didattica con le nuove tecnologie, social empowerment (ad esempio strumenti per ragazzi dislessici e autistici), cultura dell’innovazione e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico. Da qui nasce “Talenti on stage”, l’alleanza di 5 anni con l’Accademia Teatro alla Scala per sostenere, attraverso tecnologie d’avanguardia, i giovani talenti.

(Foto di Giulia Di Vitantonio)
(Foto di Giulia Di Vitantonio)

«Siamo partiti da un dato dell’Ocse», spiega Logli, «secondo cui l’Italia spende meno del 4,6% del Pil per l’istruzione, a fronte di una media europea del 6%».

La prima azione della partnership finanzierà 127 borse di studio per giovani allievi dell’Accademia della Scala a Milano. Dice la direttrice Luisa Vinci: «Scommettiamo sulla formazione di futuri scenografi, sarti, ballerini, musicisti, cantanti e coristi. I nostri allievi sono 1.300, di cui 600 di corsi professionali e gli altri di attività extrascolastiche. Hanno tra gli 11 (ballerini) e i 26 anni; il 10% viene dall’estero e il 45% da altre regioni italiane».

(Foto di Giulia Iacolutti)
(Foto di Giulia Iacolutti)

La raccolta fondi sarà 2.0: un finanziamento collettivo tramite una piattaforma creata per questo genere di campagne dalla Fondazione Tim. WithYouWeDo il nome, “Facciamo con te” in inglese.

Sul sito sarà possibile donare fino al 31 agosto, con carta di credito e da un minimo di 20 Euro, all’insegna della trasparenza e della partecipazione: si potrà controllare online la percentuale del denaro raccolto
e i giorni mancanti alla fine della sottoscrizione. A seconda dell’importo erogato si riceverà un benefit, dal ringraziamento nella pagina web dell’Accademia, fino alla possibilità di incontrare l’allievo “adottato” per seguirne da vicino i progressi, oltre a inviti per concerti e spettacoli. Obiettivo: 200 mila euro, per raddoppiare a 400 mila. Sì, perché per ogni euro donato, la Fondazione Tim erogherà all’Accademia un contributo dello stesso importo.

La cifra è stata raggiunta in poche settimane, ma la raccolta fondi continua: il nuovo obiettivo è raddoppiare quello iniziale.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo